La giunta regionale della Puglia ha approvato ieri il disegno di legge che individua aree idonee, non idonee, ordinarie e vietate per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
Gli impianti si trovano tra Lazio e Umbria. Rne1 S.r.l., società proponente dell’impianto agrivoltaico nel Lazio, ha richiesto la riformulazione di una delle condizioni ambientali previste dalla soprintendenza Pnrr-Pniec del Ministero della Cultura che ha declinato l’istanza confermando il parere espresso nella sua integrità.
Si tratta del più grande impianto del portafoglio ERG in Europa.
Il Senato della Repubblica ha assegnato alla VIII Commissione (Ambiente) il disegno di legge per la conversione del decreto-legge Ambiente.
Il piano prevede due possibili scenari di sviluppo del fotovoltaico nella Regione. Nello “scenario di Riferimento” si prosegue con la tendenza attuale che vede l’installazione di impianti prevalentemente non a terra. Nello “scenario di Policy” si ipotizza invece una maggiore quota di nuove installazioni a terra andando a sfruttare anche aree marginali.
Il più grande dei tre progetti si trova in Sicilia e prevede un impianto agrivoltaico da 240,5 MW di potenza. Il progetto è sviluppato da Ine Ficurinia S.r.l., facente parte del gruppo energetico tedesco Ilos.
La Corte Costituzionale ha fissato all’11 dicembre l’udienza per discutere l’incostituzionalità della legge della Regione Autonoma della Sardegna n. 5/2024, ovvero la sospensiva per eolico e fotovoltaico. Inoltre, la Regione Sardegna intende negoziare con lo Stato i 6,2 GW di rinnovabili richiesti sull’isola.
Terna ha reso note le date delle prossime aste del capacity market per gli anni di consegna 2026 e 2027. Inoltre, ha pubblicato disciplina e allegati aggiornati secondo le recenti modifiche approvate dal Mase.
Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a settembre 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta del 7% passando da 2.991 GWh a 3.200 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di settembre è inferiore (-1,3%) rispetto allo stesso mese del 2023: 21.822 GWh di cui 10.207 GWh di FER (+3,1%).
Nella Gazzetta Ufficiale n. 244 del 17 ottobre è pubblicato il decreto legge n. 153 del 17 ottobre recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.