Skip to content

Fotovoltaico Italia, le Regioni che hanno autorizzato di più da luglio a settembre

Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, tra luglio e settembre 2024, le Regioni hanno autorizzato più progetti di impianti fotovoltaici sono Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Puglia. Tre autorizzazioni in Sardegna.

Dal MIMIT ulteriori chiarimenti per il fotovoltaico nel piano Transizione 5.0

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha risposto ad alcune FAQ sul piano Transizione 5.0. Per quanto riguarda il fotovoltaico, ha fornito chiarimenti su requisiti per ottenere l’incentivo e gestione di impianti preesistenti.

Dal MASE compatibilità ambientale positiva per fotovoltaico da 79 MW in Campania

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato oggi il decreto di Valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva per un progetto di impianto fotovoltaico da realizzarsi in Campania.

Intesa Piemonte-Terna per mappare richieste di connessione FER

Regione Piemonte e Terna hanno firmato un protocollo d’intesa quinquennale per una collaborazione finalizzata a migliorare la programmazione e la localizzazione di nuovi infrastrutture elettriche FER nel territorio piemontese.

Nel 2028 l’Italia potrebbe diventare il terzo Paese UE per occupazione nel settore fotovoltaico

Nel nuovo rapporto di SolarPower Europe vengono delineate le prospettive occupazionali nel settore fotovoltaico nell’Unione Europea al 2028. L’Italia potrebbe aumentare il numero di lavoratori a tempo pieno arrivando a occupare la terza posizione tra i Paesi membri dopo Germania e Spagna.

Aree idonee Sardegna, presentati poco meno di mille emendamenti

Al termine fissato per ieri alle 19 sono poco meno di mille gli emendamenti presentati al Disegno di legge n. 45 “Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile, e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi”

1

Il GSE aggiorna le procedure per la gestione degli impianti fotovoltaici in conto energia

L’aggiornamento prevede chiarimenti relativi alle modalità di comunicazione degli interventi di sostituzione/rimozione dei moduli e definisce nuove condizioni per alcuni interventi di modifica.

1

Bando da 1,8 milioni per la fornitura di pannelli a Mantova

SEI (Servizi Elettrici Integrati) ha pubblicato un bando europeo per la fornitura di 12.000 pannelli fotovoltaici di silicio monocristallino per la costruzione di impianti a terra a Curtatone, in provincia di Mantova. Il valore stimato al netto dell’IVA è pari a 1.853.280 euro.

Dati GSE-Terna sul 2023: 30,7 TWh di energia elettrica da fotovoltaico, 116 TWh da rinnovabili

Le stime GSE mostrano che nel 2023 gli investimenti in nuovi impianti FER sono in aumento rispetto al 2022, con valori intorno a 6,7 miliardi di euro.

Fotovoltaico Italia, nei primi nove mesi del 2024 autorizzati 5.100 MW

Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, nei primi nove mesi del 2024, le Regioni hanno autorizzato progetti di impianti fotovoltaici per 5.100 MW rilasciando 730 tra autorizzazioni uniche (AU) e procedure abilitative semplificate (PAS).

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close