Sonnedix ha annunciato oggi di aver acquisito un impianto fotovoltaico da 80 MW in Sicilia da Blunova SpA. Lo scambio rientra in un più ampio accordo che vedrà Sonnedix acquisire 10 impianti operativi per un totale di 250 MW in tutto il Meridione arrivando a circa 800 MW di capacità complessiva in Italia.
Nelle audizioni di ieri l’ottava Commissione Ambiente del Senato ha ascolto le associazioni di settore sullo schema di Testo unico FER.
Necessità di armonizzazione con altre norme ed esigenza della piattaforma SUER per alleggerire il carico di procedimenti pendenti che, in Puglia, “sono 581 di cui 422 in corso di istruttoria”. Sono alcuni dei punti sollevati dai presidenti delle Commissioni VIA di Sicilia, Lombardia e Puglia in audizione nell’ottava Commissione Ambiente del Senato sullo schema di decreto legislativo n. 187, ovvero il Testo unico FER.
La Giunta Regionale dell’Umbria ha approvato un finanziamento di 4,4 milioni di euro destinato agli enti pubblici locali per l’attuazione di interventi di ottimizzazione energetica del patrimonio pubblico e alla promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
L’ottava Commissione Ambiente del Senato ha pubblicato la convocazione per l’assemblea di domani con l’elenco dei soggetti che verrano auditi sullo schema di decreto legislativo n. 187, ovvero il Testo unico FER.
Il TAR lombardo ha decretato almeno fino al 2 ottobre la sospensione dei risultati dell’asta del capacity market 2025 richiesta da Termica Celano S.r.l.
La multiutility bolognese punta a raggiungere la carbon neutrality nel 2050. pv magazine Italia ha chiesto al gruppo che ruolo ricoprirà il fotovoltaico nel loro piano di transizione climatica. Tra i progetti in cantiere, rientra un nuovo impianto di pretrattamento di carta e cartone che sarà alimentato a fonte solare.
La Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato (CdS) ha espresso un parere sostanzialmente negativo sullo schema di decreto legislativo del Testo unico FER. Per il CdS la tecnica normativa impiegata è “lacunosa” e “antitetica” rispetto all’obiettivo di semplificazione.
Il 3 settembre 2024 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha depositato in Corte Costituzionale il ricorso n. 33/2024 contro la Legge della Regione Autonoma della Sardegna n. 5/2024. Laura Gentili, head of the department of administrative law di Ontier Italia, ha spiegato a pv magazine Italia possibili tempistiche e conseguenze.
La Conferenza Unificata, riunitasi ieri alle 12, ha sancito l’intesa sullo schema di decreto per la disciplina di funzionamento della piattaforma digitale per le aree idonee.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.