Il nuovo piano energetico licenziato dalla giunta della Regione del Veneto prevede un incremento di 6 GW aggiuntivi di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2030. Inoltre, ha dichiarato Zaia, muoverà circa 8 miliardi di investimenti con un impatto economico da 19,7 miliardi di euro e coinvolgendo oltre 107.000 addetti ai lavori.
Dopo la pubblicazione del decreto MIMIT, dalle 12 di oggi è attiva la funzionalità del portale “Transizione 5.0” per l’invio delle comunicazioni di completamento per le tre le fasi della procedura: preventiva, relativa all’effettuazione degli ordini, di completamento.
Domani la Conferenza Unificata, composta dalla Conferenza Stato-Regioni e dalla Conferenza Stato-città ed autonomie locali, effettuerà la sua prima seduta ordinaria dopo la pausa estiva. Tra i punti all’ordine del giorno risulta anche uno relativo alla piattaforma digitale per le aree idonee prevista dall’articolo 21 del decreto legislativo 199/2021.
Il Consiglio di Stato (CdS) ha dichiarato inammissibile l’istanza di misure cautelari monocratiche per gli esiti dell’asta Terna per il capacity market 2025 confermando così, di fatto, quanto deciso dal TAR Roma lunedì scorso.
Ieri, nell’ottava Commissione Ambiente del Senato, il presidente Claudio Fazzone (FI) ha illustrato lo schema di decreto legislativo n. 187, ovvero il Testo unico FER, e ha fissato alle 18 di oggi il termine per le proposte di soggetti da audire.
La Giunta della Sardegna prosegue gli incontri coi territori per la definizione delle aree idonee. Ieri, durante gli incontri nelle province di Nuoro e dell’Ogliastra, si è parlato anche di: cantieri già avviati, centralità delle comunità energetiche e piano energetico nazionale.
LinkeGreen, in un’intervista con pv magazine Italia , ha parlato del suo primo anno di attività e dell’attuale andamento del mercato di progetti di impianti da fonti rinnovabili. Nel corso del dialogo, inoltre, è stato evidenziato un disallineamento tra sviluppatori e investitori sulla localizzazione degli impianti e un particolare interesse per agrivoltaico e stoccaggio.
Il TAR del Lazio ha rigettato le richieste di Iberdrola, Erg Wind ed Erg Solar di sospensione del decreto ministeriale Aree Idonee. Nei ricorsi le tre società hanno avuto il sostegno dell’associazione di settore Elettricità Futura.
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per il Lazio ha dichiarato la propria incompetenza in merito al ricorso presentato da Termica Celano contro l’esclusione dal Capacity Market 2025 e ha indicato il TAR per la Lombardia, sede di Milano, come foro competente.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha rilasciato quattro pareri positivi di valutazione impatto ambientale (VIA) per altrettanti progetti agrivoltaici in Sicilia. Complessivamente, gli impianti avranno una potenza di 444 MW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.