Skip to content

La Norvegia registra 148,68 MW di nuovo fotovoltaico nel 2024

La Norvegia ha installato 148,68 MW di energia fotovoltaica nel 2024 portando la sua capacità cumulativa oltre i 750 MW.

IEA-PVPS condivide le linee guida sui KPI tecnici per i sistemi fotovoltaici

Il Photovoltaic Power Systems Programme (PVPS) dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) nel suo ultimo rapporto evidenzia gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per i sistemi fotovoltaici. Richiede definizioni chiare di KPI e gestione standardizzata dei dati per migliorare l’efficienza e l’affidabilità del sistema.

La Tunisia mette in gara 498 MW di progetti solari

Il Ministero dell’Industria, delle Miniere e dell’Energia della Tunisia ha approvato quattro progetti solari nella prima fase di una gara d’appalto per 1,7 GW di energia solare. Il prezzo più basso assegnato è stato di 98,8 TND (31,13 dollari)/kWh.

Il fotovoltaico protagonista delle ultime aste per le rinnovabili in Polonia

I dati dell’Autorità polacca di regolamentazione dell’energia (URE) mostrano che il fotovoltaico ha rappresentato 198 delle 200 offerte aggiudicate nell’ambito delle ultime aste per le energie rinnovabili del Paese. Le aste relative a centrali idroelettriche, impianti di biogas agricolo e biomasse sono andate deserte per mancanza di offerte valide.

A novembre Pexapark registra 18 PPA europei per 1.054 MW

Pexapark, fornitore svizzero di informazioni di mercato sulle energie rinnovabili, afferma che a novembre gli sviluppatori europei hanno firmato 18 accordi di acquisto di energia (PPA) per un totale di 1.054 MW.

Gli inverter di stringa funzionano meglio con gli impianti fotovoltaici parzialmente ombreggiati

L’ultimo rapporto tecnico dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) Photovoltaic Power Systems Programme (PVPS) illustra le sfide e le ultime innovazioni per massimizzare le prestazioni degli impianti fotovoltaici parzialmente ombreggiati.

Ecoprogetti espande la linea di produzione solare a 1 GW in Marocco

L’italiana Ecoprogetti ha aumentato la capacità di una linea di produzione fotovoltaica in Marocco, gestita da Almaden Marocco, da 500 MW a 1 GW.

L’agrovoltaico può migliorare la conservazione dell’acqua in Africa

Una ricerca condotta dall’Università di Sheffield ha installato un sistema agrivoltaico off-grid in Tanzania e un sistema agrivoltaico connesso alla rete in Kenya. È emerso che gli impianti hanno contribuito a incrementare la resa delle colture e a conservare l’acqua, generando elettricità a un costo inferiore rispetto a quello della rete nazionale.

Seconda asta FER in Serbia, prezzo massimo per l’energia fotovoltaica di 72 euro/MWh

L’imminente seconda asta serba per le energie rinnovabili, prevista per la fine del mese, mira ad acquisire 124,8 MW di energia fotovoltaica con un prezzo massimo di 72 euro/MWh. Questo prezzo è inferiore al tetto massimo di 90 euro/MWh offerto nella prima asta per le rinnovabili dello scorso anno.

DMEGC Solar dà energia a un progetto di pesca solare da 940 MW

L’impianto solare da 940 MW, installato sopra gli stagni per creare un progetto fotovoltaico complementare alla pesca, è dotato di oltre 1,9 milioni di moduli solari di tipo n della serie infinity di DMEGC.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close