Il gruppo energetico losannese Alpiq sta vendendo i suoi sette impianti fotovoltaici su tetto in Svizzera a PS Panneaux Solaires SA. Le unità hanno una capacità installata totale di 5,5 MW.
Un gruppo di ricerca di due università cinesi sostiene di aver fabbricato una cella solare organica con il più alto rapporto potenza/peso mai raggiunto finora. Il dispositivo ha uno spessore inferiore a 1,5 micrometri.
Oltre 5.800 pannelli solari prodotti da Enel sono stati consegnati all’Ucraina per contribuire all’alimentazione delle strutture sanitarie.
Secondo Bernreuter Research, i prezzi bassi dei moduli traineranno la domanda nella seconda metà di quest’anno. I ricercatori sottolineano gli obiettivi di spedizione dei sei maggiori fornitori di moduli solari al mondo, che puntano a un tasso di crescita annuale medio del 40%.
L’impianto da 25 MW/55 MWh, sviluppato dall’austriaca Renalfa IPP, è entrato in funzione all’inizio del mese ed è stato definito il più grande sistema di accumulo di energia a batterie mai realizzato in Bulgaria.
Le autorità municipali di Amsterdam hanno dichiarato che renderanno più facile l’installazione di pannelli solari e pompe di calore e consentiranno installazioni visibili su monumenti ed edifici storici.
Il Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni del Giappone ha dichiarato di aver ricevuto 44 segnalazioni di emissioni indesiderate di onde radio da parte di impianti solari, tra cui interferenze con strutture di difesa e apparecchiature wireless di emergenza. Il ministero avverte che gli impianti fotovoltaici possono essere rimossi per legge se continuano a causare problemi.
La controllata di Canadian Solar afferma che il finanziamento sarà destinato allo sviluppo e alla costruzione di progetti di accumulo di energia solare e di batterie in Spagna, Italia, Regno Unito, Paesi Bassi, Francia e Germania.
I consorzi in cui sono presenti le filiali del produttore cinese di moduli solari Longi e del conglomerato industriale cinese Shanghai Electric si sono ritirati da una gara d’appalto pubblica per un parco solare in Romania. La Commissione europea aveva aperto due indagini antisovvenzioni sul loro coinvolgimento che ora sono state chiuse.
La società cinese Hunan Rich Photovoltaic Science and Technology investirà oltre 300 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica di pannelli solari da 1 GW e di una centrale solare da 200 MW in Serbia. L’accordo è uno dei due che il Ministro delle Miniere e dell’Energia del Paese ha firmato la scorsa settimana con aziende cinesi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.