Skip to content

Le nuove installazioni solari in Slovenia raggiungono i 400 MW nel 2023

La Slovenia ha registrato 400 MW di nuove installazioni fotovoltaiche nel 2023, portando la sua capacità installata totale a 1,1 GW, secondo i dati del Ministero dell’Ambiente, del Clima e dell’Energia.

Croazia: 238,7 MW di energia solare nel 2023

Le istituzioni croate hanno dichiarato che la capacità solare totale installata nel Paese è ora di 462,5 MW. Secondo l’associazione, il Paese si avvicinerà al “club dei gigawatt” entro l’inizio del 2025.

La Commissione europea e l’ETIP PV collaborano alla ricerca sul solare

La Commissione europea si appresta a collaborare con il settore dell’energia solare nell’ambito di un partenariato europeo co-programmato, volto a potenziare la ricerca e l’innovazione. SolarPower Europe afferma che l’annuncio è un “passo significativo per il settore”.

La coalizione europea esorta l’UE a sostenere i produttori di fotovoltaico

Un documento di posizione di Solar Industry Regions Europe (SIRE) afferma che è necessario trovare un equilibrio tra la protezione del mercato solare europeo e il raggiungimento degli obiettivi di mercato della transizione energetica.

IRENA afferma che la capacità solare è aumentata di 345,5 GW nel 2023

L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) afferma che gli sviluppatori hanno installato 345,5 GW di energia solare in tutto il mondo nel 2023. La Cina ha guidato l’impennata, rappresentando quasi i tre quarti di tutta la nuova energia rinnovabile, ma l’IRENA afferma che sarà necessaria una crescita più equa per raggiungere gli obiettivi di diffusione al 2030.

Inizia la costruzione di un impianto di produzione di polisilicio in Oman

È iniziata la costruzione di un impianto di produzione di polisilicio da 1,35 miliardi di dollari in Oman, annunciato come il primo progetto di questo tipo in Medio Oriente. L’inizio delle attività è previsto per l’anno prossimo, con una produzione di 100.000 tonnellate di silicio di grado metallurgico all’anno.

Connesso in Cina sistema di accumulo di energia a gravità della svizzera Energy Vault

Energy Vault, con sede a Lugano, ha collegato il suo sistema di accumulo di energia a gravità (GESS) EVx da 25 MW/100 MWh in Cina. Una volta ottenute le autorizzazioni provinciali e statali per l’avvio dell’attività, il sistema diventerà il primo GESS commerciale al mondo su scala di utenza, non alimentato a idrogeno. Nel frattempo, i suoi partner China Tianying (CNTY) e Atlas Renewable Energy hanno avviato la costruzione di tre GESS su scala di rete in Cina.

Janom Investments entra nel mercato solare croato con un impianto da 30 MW

La slovacca Janom Investments ha annunciato il suo primo investimento in Croazia con un impianto solare da 30 MW. L’amministratore delegato Andrej Sršeň afferma che la società sta valutando altri progetti nel Paese, con una capacità stimata di oltre 200 MW.

Veolia vuole installare 300 MW di energia solare nelle discariche in Francia

A causa della scarsità di terreni adatti allo sviluppo delle energie rinnovabili, Veolia ha intenzione di sviluppare più di 40 progetti solari su discariche ristrutturate in Francia, i. L’azienda prevede che i primi impianti saranno operativi entro il 2027.

Utility greca ottiene finanziamento per impianto fotovoltaico da 550 MW in miniera di carbone

Public Power Corp. (PPC), società greca, ha ottenuto i finanziamenti per la costruzione di un impianto solare da 550 MW in una ex miniera di lignite. L’azienda statale afferma che, una volta completato, l’impianto coprirà quasi il 2,5% della produzione nazionale di elettricità.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close