Skip to content

La tettoia del bus solare riduce la temperatura fino a 20°C

L’Università di Siviglia ha progettato una tettoia “intelligente” alimentata a energia fotovoltaica che attiva un sistema di condizionamento termico per ridurre il calore estremo fino a 20°C.

Shell investe nel produttore tedesco di batterie Kraftblock

Grazie alla sua tecnologia di accumulo termico brevettata e sostenibile, Kraftblock consente di utilizzare il calore di scarto o l’energia rinnovabile per sostituire i combustibili fossili con un calore ecologico fino a oltre 1.300°C.

Synhelion inizia a costruire una torre solare per la produzione di cemento

La tecnologia a torre solare di Synhelion sfrutta l’energia di un campo di specchi solari e la concentra su un ricevitore. Il ricevitore converte la radiazione solare in calore ad alta temperatura, che viene poi indirizzato a un reattore chimico termico. Questo reattore produce syngas, una miscela di monossido di carbonio (CO) e idrogeno (H2).

BEI concede un prestito di €575 milioni a Repsol per 1,1 GW di energia rinnovabile in Spagna

Gli impianti di energia rinnovabile saranno operativi entro la fine del 2025 e più del 35% della capacità installata sarà localizzata nelle cosiddette regioni di coesione.

Il fondo italiano FIEE investe 16 milioni di euro in Cubierta Solar e ne diventa azionista

IEEF II, il secondo fondo per la transizione energetica del fondo FIEE lanciato nel 2020, aiuterà la spagnola Cubierta Solar ad attuare il suo piano strategico dal valore di oltre 150 milioni di euro nei prossimi cinque anni.

Matrix Renovables firma PPA con H&M per progetto da 129 MW a Huelva

Viene inaugurato il progetto fotovoltaico Rocío, che comprende gli impianti solari Rocío 1, 2 e 3, situati nella provincia di Huelva, con una capacità totale di 129 MW. Avrà anche batterie. Si tratta del secondo PPA nel settore tessile in Spagna in una settimana.

Il Portogallo punta a installare 20,4 GW di energia solare entro il 2030

Il governo portoghese ha aumentato di 11,4 GW il suo obiettivo di energia solare per il 2030. Ora spera di coprire l’85% del suo mix elettrico con le rinnovabili entro la fine del decennio.

ERG completa l’acquisizione dell’impianto solare fotovoltaico di Fregenal de la Sierra, in Spagna

Renertia Investment Company cede così il 100% del capitale di Instalación Fotovoltaica Arericsol VIII, S.L.U., la società proprietaria del progetto da 25 MWp, situato in Estremadura.

La Spagna punta a 56 GW di nuovo solare entro il 2030 con la nuova strategia energetica

Il governo spagnolo ha dichiarato di voler raggiungere 76 GW di capacità fotovoltaica cumulativa e 22 GW di stoccaggio entro la fine di questo decennio. La vecchia versione della strategia energetica nazionale aveva fissato un obiettivo per il fotovoltaico di 39 GW.

Enel connette il fotovoltaico galleggiante con l’idroelettrico in una località alpina del Piemonte

Enel Green Power intende connettere una centrale solare galleggiante da 1 MW con la centrale idroelettrica di Venaus, sulle Alpi piemontesi.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close