Skip to content

La Germania lancia nuove misure a sostegno del solare

Il Parlamento tedesco ha approvato il “Solarpaket 1” che prevede tariffe di alimentazione più elevate per i progetti solari commerciali e industriali (C&I) e nuove misure relative alle dimensioni degli impianti ammissibili nelle aste per impianti su larga scala.

Startup tedesca progetta impianto fotovoltaico verticale galleggiante

L’azienda tedesca Sinn Power intende costruire un impianto fotovoltaico galleggiante da 1,8 MW con moduli solari installati verticalmente. La costruzione dovrebbe iniziare quest’estate.

Il Cantone svizzero di Friburgo vuole installare fotovoltaico per ombreggiare le strade

Il progetto pilota coprirà la carreggiata della strada H189 e avrà una potenza di quasi 14 MW. Il progetto sarà prima sottoposto a uno studio di fattibilità.

Sunmaxx PVT apre una fabbrica di moduli fotovoltaici-termici da 50 MW in Germania

Sunmaxx PVT, azienda specializzata in moduli fotovoltaico-termici (FVT), ha costruito una fabbrica automatizzata di moduli da 50 MW vicino a Dresda, in Germania.

Il “Solarpaket 1” tedesco arriva in commissione senza il “bonus di resilienza”

In Germania sarà possibile presentare offerte per impianti fotovoltaici a terra fino a 50 MW nel rispetto dei nuovi standard ecologici minimi. La tariffa di alimentazione per gli impianti commerciali su tetto sarà aumentata di 1,5 centesimi per kilowattora, ma anche il limite di gara sarà nuovamente abbassato a 750 kW.

Fraunhofer ISE: fotovoltaico e meli formano una simbiosi fruttuosa

Nel progetto di ricerca “Model Region Agri-Photovoltaics for Baden-Württemberg”, si stanno sperimentando sistemi fotovoltaici in combinazione con diverse pratiche agricole. A Kressbronn, sul Lago di Costanza, c’è un sistema agri-fotovoltaico sopra i meli, la cui serie di misurazioni, durata due anni, mostra diversi effetti positivi, come riferiscono i ricercatori del Fraunhofer ISE.

Entra in funzione il più grande impianto fotovoltaico d’Europa

Hansainvest Real Assets ha acceso il più grande impianto fotovoltaico d’Europa, un impianto da 605 MW in Sassonia, Germania. Il progetto si estende su 500 ettari e opera in base a un contratto di acquisto di energia (PPA) con Shell Energy Europe.

Costa 538 euro l’impianto fotovoltaico da balcone con moduli solari tedeschi

I moduli solari sono Meyer Burger, che vende il prodotto con componenti prodotti esclusivamente in Germania attraverso il suo negozio online. Il prezzo del pacchetto comprende anche i micro inverter di Solarnative e altri accessori per l’installazione dei dispositivi solari plug-in.

Meyer Burger annuncia 500 licenziamenti nella fabbrica tedesca di moduli fotovoltaici

Meyer Burger ha dichiarato di voler licenziare 500 persone presso la sua fabbrica di moduli fotovoltaici in Germania, ma alcuni dipendenti potrebbero essere ricollocati all’interno dell’azienda. L’azienda afferma che circa 400 lavoratori perderanno il loro posto di lavoro.

L’alleanza “Solar Economy Europe” vuole il libero scambio e la resilienza

15 aziende hanno unito le forze per formare l’alleanza, che si considera un movimento contrario all’ESMC, l’European Solar Manufacturer Council. L’obiettivo è impedire l’imposizione di tariffe nel settore fotovoltaico e, allo stesso tempo, promuovere una concorrenza equa per tutti i partecipanti al mercato attraverso un modello di sovvenzione capex-opex flessibile e mirato.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close