Skip to content

Prysmian avvia la posa del Tyrrhenian Link a Termini Imerese

Terna riporta che l’intero progetto sarà operativo nel 2028, con l’entrata in servizio del primo polo del ramo est prevista per il 2026.

Prezzi dei PPA solari in Europa continuano a calare nel quarto trimestre 2024

Il 4° trimestre ha visto il riemergere dei mercati solari nordici, con Finlandia, Svezia e Danimarca che si sono messi in evidenza. Anche i prezzi polacchi hanno registrato un calo significativo, segno che il settore fotovoltaico continua a maturare e a guadagnare slancio in una nazione ancora fortemente dipendente dall’energia del carbone.

1

Axpo annuncia impianto solare alpino da 8 MW nel Cantone dei Grigioni

Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) acquisteranno l’elettricità solare prodotta dall’impianto per un periodo di 20 anni.

Udienza TAR Lazio, Sani spiega le tempistiche

“La sentenza in genere viene pubblicata fra 30 e 60 giorni; vista l’importanza della questione forse verrà pubblicata in un termine minore”, ha detto a pv magazine Italia Emilio Sani dello Studio Sani Zangrando.

1

Fer X transitorio firmato, tutti i dettagli per il fotovoltaico

In asta 10 GW di fotovoltaico sopra 1 MW. Le procedure competitive saranno bandite entro il 31 dicembre, priorità per impianti che adottano rimozione integrale delle coperture in eternit. “Darà i suoi risultati principali nel 2026, a parte gli impianti sotto 1 MW che vanno in registro e sono quindi soggetti a iter più snelli”, ha commentato a pv magazine Italia il presidente di Italia Solare Paolo Rocco Viscontini.

2

Via statale, Consiglio di Stato conferma meccanismo del silenzio-assenso per parere Mic

Secondo Andrea Sticchi Damiani, che ha assistito la società Sf South insieme a Pier Filippo Giuggioli e Giulio Giuggioli, la sentenza “rappresenta un vero spartiacque per il mondo del permitting delle energie rinnovabili”.

Green Arrow Capital, Stern Energy aumentano produttività del 20% con revamping inverter

Il progetto di revamping inverter è stato realizzato dopo un’analisi tecnica ed economica, che sembra includere considerazioni sulla sicurezza e soprattutto sulla centralità dell’industria europea. 

Mercato IPEX a 141,95 €/MWh, mercato nordico a 40,19 €/MWh

Nell’ultima settimana di gennaio, i prezzi medi dei principali mercati elettrici europei sono diminuiti. Il mercato italiano IPEX ha registrato il calo minore, pari al 7,8%. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nel suo rapporto settimanale, aggiungendo che i principali mercati europei hanno subito un aumento dei prezzi nel fine settimana.

Studio CREA-Università della Tuscia: 72 GW da agriPV su 0,7-3% delle superfici disponibili

Il rapporto è stato condiviso durante una conferenza sponsorizzata da European Energy, in cui l’Università della Tuscia ha anche presentato un nuovo sistema di monitoraggio per le colture sotto i pannelli fotovoltaici.

Fotovoltaico per autoconsumo, cresce il ruolo degli enti religiosi dalla Lombardia alla Basilicata

Settimana scorsa sono stati presentati nuovi progetti fotovoltaici per l’autoconsumo, a favore di persone in condizioni di povertà energetica. Si tratta di impianti normalmente piccoli, da circa 50 kW. È forse solo l’inizio?

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close