Skip to content

Produzione di energia da fotovoltaico raggiunge massimo storico in Italia

Il mix di generazione elettrica italiano non è mai stato così verde. Nel 2024, grazie alla forte crescita del solare fotovoltaico e dell’idroelettrico, quasi la metà dell’elettricità prodotta in Italia è stata da fonti rinnovabili (49%). Lo dice Ember nel suo ultimo rapporto.

Greenfield Renewables vende portafoglio fotovoltaico da 22 MW a Innovo

L’accordo è stato finalizzato per due società veicolo (SPV); per la terza SPV il closing è previsto per aprile 2025, quando il relativo progetto raggiungerà lo stato di Ready to Build.

Aiko vende moduli back contact per progetto FV da 48 MW

Il progetto utilizzerà i moduli Stellar 1N+66, con una potenza di 655 W e un’efficienza che supera il 24,2%.

Toscana mette al centro i Comuni: 30% del territorio regionale idoneo per le rinnovabili

“Credo sia giusto concentrarsi su due punti come fa bene l’impianto della legge: demandare ai Comuni un protagonismo forte proprio perché sono i Comuni quelli che avvertono di più le tensioni e conoscono meglio il territorio”, ha detto il presidente della Seconda commissione Gianni Anselmi, durante la discussione della legge in commissione congiunta Sviluppo economico e Territorio.

1

Legali a conferenza Rea a Milano: forte interesse per il fotovoltaico nonostante le complessità

Il mercato fotovoltaico italiano risulta particolarmente interessante agli occhi degli investitori internazionali, nonostante una serie di complessità ancora non risolte dal Testo Unico sulle Rinnovabili tra cui, su tutte, la definizione dell’agrivoltaico, l’entrata in vigore e i regimi transitori.

Acciaierie Venete firma PPA off site con Edison Next su impianto da 6,7 MW

Il contratto è allineato con i requisiti per accedere all’Energy Release, ha commentato Francesco Semino CSO di Acciaierie Venete.

Confindustria chiede alla Camera di permettere al GSE di rivendere sul mercato contratti di lungo termine

Così, dice l’associazione degli industriali, il GSE non drenerebbe liquidità dal mercato delle rinnovabili di lungo termine ma fungerebbe da controparte centrale. Nel caso poi i CFD comprati siano più costosi di quelli venduti, Confindustria chiede di usare i proventi delle aste ETS.

Prezzi dell’elettricità in aumento in Europa, mercato italiano il secondo più caro

La diminuzione delle temperature, l’aumento della domanda e la diminuzione della produzione eolica fanno aumentare i prezzi dell’elettricità in Europa. I dati AleaSoft Energy Forecasting suggeriscono comunque una certa convergenza a livello europeo.

1

Tages Helios Net Zero raccoglie altri 42 milioni, ripensa strategia per le rinnovabili

L’ultima raccolta dovrebbe essere investita per lo più in fotovoltaico e eolico, ma il fondo sembra voler ora aumentare la propria esposizione al settore del biometano.

Terna avvia consultazione pubblica su collegamento tra Montalto di Castro e Milano

Domani il primo appuntamento in plenaria, da dopodomani fino al 6 febbraio incontri con i 36 Comuni coinvolti.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close