Skip to content

Sicilia e Lazio rappresentano da sole quasi il 75% dei progetti FV pronti a partire

Il dato, aggiornato a fine dicembre 2024, è praticamente stabile: a fine novembre i progetti ready to build erano infatti 5,84 GW. Le pratiche sono salite nel mese di dicembre da 134 a 137.

1

MASE approva progetto BESS di Altea Green Power da 200 MW

Il progetto nel comune di Genzano di Lucania, composto da due sezioni da 100 MW, ha ricevuto l’Autorizzazione Unica del MASE.

1

Le rinnovabili hanno coperto il 48,8% della produzione totale netta di elettricità nel 2024

L’ultimo rapporto di Terna dimostra l’aumento del peso del fotovoltaico in Italia. La generazione da fonte solare è aumentata rispetto al 2023, compensando però solo in parte la diminuzione dell’idroelettrico nell’ultimo mese dell’anno.

Axpo prevede alta volatilità dei prezzi dell’elettricità in Europa nel 2025

Se il primo semestre del 2024 ha mandato messaggi che hanno calmato i mercati elettrici europei, il 2025 promette un’alta variabilità dei prezzi dell’energia. Lo spiega nel suo ultimo rapporto Andy Sommer, Team Leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo.

McLaren Applied completa procedura di acquisizione di Fimer

McLaren Applied è un fornitore di soluzioni ingegneristiche e tecnologiche avanzate in diversi settori, tra cui gli sport motoristici, l’automotive e il trasporto pubblico.

Prezzi PPA aumentano in Europa per sviluppi geopolitici, Italia tra mercati più attivi a novembre

A novembre sono stati firmati diciotto PPA per un totale di 1.054 MW. I prezzi sono aumentati fino al 49,5% nei Paesi Bassi, del 10,9% in Italia, ma sono diminuiti in Germania (-1,8%), Portogallo (-0,5%) e Spagna (-0,1%), raggiungendo una media di 51,10 euro/MWh.

Horus Green Energy Investment: Testo Unico FER passo in avanti

Piero Farenti, head of development presso Horus Green Energy Investment, ha spiegato a pv magazine Italia le principali novità introdotte dal Testo Unico, spendendo parole di apprezzamento per diverse novità. Ha poi risposto a domande su novità come i regimi autorizzativi, le nuove soglie, le opere connesse, il ruolo delle regioni (e dei comuni) e le possibilità di esproprio per progetti in PAS.

Martingale Risk spiega causa vinta da azienda contro banca per contratto derivato invalido

“Questa è sicuramente una notizia importante per le società del mondo fotovoltaico ed energetico, in quanto moltissime di queste possiedono contratti derivati. Le banche, infatti, propongono questi strumenti alle aziende con finalità assicurative e di copertura ma nella realtà dei fatti si sono rivelati strumenti altamente speculativi”, ha detto Camilla Tortorella di Martingale Risk a pv magazine Italia .

Cosa aspettarsi dal 2025 per il fotovoltaico in Italia?

Il 2025 si prospetta un anno pieno di notizie. Facciamo il punto della situazione: saranno mesi movimentati, forse di crescita, ma sicuramente turbolenti, sia per gli sviluppi normativi che per le tensioni tra diversi soggetti del mondo dell’energia. Senza contare le tensioni geopolitiche…

2

Closing tra Emeren e Arpinge per portafoglio BESS da 162 MW in Sicilia

Con questa aggiunta, il portafoglio dell’azienda statunitense in Italia arriva a 462 MW.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close