Skip to content

BNZ finalizza acquisto di impianti GreenGo per 127,7 MW in Sicilia; entrata in funzione nel 2026

I due impianti, rispettivamente di 90,5 MW e 37,2 MW, si trovano in Sicilia, nei comuni di Francofonte (Siracusa) e Lercara Friddi (Palermo).

L’angolo dell’idrogeno: UE offre sostegno finanziario per asta H2

La Commissione europea, l’Austria, la Lituania e la Spagna hanno annunciato nuove misure di sostegno finanziario per lo sviluppo dell’idrogeno rinnovabile, mentre l’Unione europea si prepara alla seconda asta della Banca europea dell’idrogeno.

Aumento dei prezzi solo su mercato elettrico italiano, altri mercati europei convergono

Mentre i prezzi sul mercato italiano crescono, diminuiscono in tutta Europa a causa dell’aumento della produzione eolica.

L’angolo dell’idrogeno: Mibgas, DH2 Energy lanciano asta iberica di H2

I ricercatori portoghesi affermano che le materie prime non sono una grande preoccupazione per la catena di approvvigionamento europea, mentre Mibgas Derivatives e DH2 Energy hanno lanciato la prima asta di idrogeno rinnovabile della penisola iberica.

UPDATE 2 – Enel punta alla massimizzazione dei rendimenti, riorienta interesse su eolico onshore

Durante la presentazione per gli investitori, Enel ha annunciato 43 miliardi di investimenti nel periodo 2025-2027, di cui 26 in reti e 12 in rinnovabili. Una fonte spiega che la fabbrica 3Sun ha già avviato la prima delle 6 linee produttive che dovrebbero raggiungere, entro fine 2025, la produzione target di 3 GW di pannelli all’anno.

4

Electricity Market Report 2024 del Politecnico: partecipazione a Uvam in diminuzione, ma aumenta affidabilità

Le Uvam sono una nuova tipologia di flessibilità che attua la gestione dei carichi (demand response). Queste risorse modificano gli scambi di energia (sia quando viene richiesta, sia quando viene ceduta) fra un consumatore e la rete, in tempo reale.

Altea riceve autorizzazione Mase per progetto BESS da 250 MW di Aer Soléir in Piemonte

Altea Green Power, che ha sede a Rivoli (TO), ha detto di avere una pipeline di progetti BESS Storage in Italia “con una potenza complessiva pari a circa 1,7 GW in sviluppo avanzato e disponibili per la cessione”.

1

In aumento dell’89% il numero di iniziative di autoconsumo in Italia, ma impatto sul sistema limitato

“La vera sfida per la diffusione su larga scala delle CER è legata alla loro sostenibilità economica. Le analisi condotte all’interno del rapporto, e basate sulla valutazione delle diverse possibili configurazioni, mostrano come essa sia fortemente connessa alla capacità di condividere energia”, ha detto Vittorio Chiesa, direttore di Energy&Strategy.

Enea propone metodologia per aumentare del 3,7-6,9% accuratezza delle previsioni della produzione FV

“L’innovazione dell’approccio risiede principalmente nella combinazione di modelli preesistenti di previsione e di modelli di ML”, ha detto Amedeo Buonanno di Enea a pv magazine Italia

La Camera ai Paesi del G20: dovete raggiungere una capacità installata di 24.900 GW al 2050

Per raggiungere l’obiettivo di far aumentare la temperatura “solo” di 1,5°C, il G20 deve triplicare la propria capacità installata di energia rinnovabile entro il 2030, raggiungendo i 9.400 GW, dice Irena.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close