Progetti BESS, AleaSoft: pagamenti per la capacità favoriranno redditività, anche se la maggior parte dei ricavi deriverà dall’arbitraggio dei prezzi nel mercato all’ingrosso. Solo i primi progetti genereranno significativi profitti partecipando ai servizi ancillari.
Gli impianti sono in costruzione e le attività agricole, tra cui la coltivazione di ulivi e di fichi d’India, saranno implementate pienamente a fine lavori, spiega Capital Dynamics a pv magazine Italia.
Mentre l’interesse per l’idrogeno verde nel Nord Africa continua a crescere, le aziende nordiche aumentano il loro peso nel settore dell’idrogeno. Il Marocco e TE H2 hanno concordato di riservare un terreno per il progetto di idrogeno di Chbika in Marocco. Procedono intanto i lavori in Algeria.
Domanda italiana in calo, prezzi in aumento, ma meno di altri mercati, produzione da fotovoltaico e eolico in calo.
Le regioni interessate dalle modifiche sono Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.
La regione Umbria sostiene le imprese agricole e gli enti pubblici con una serie di iniziative, che possono semplificare investimenti in fotovoltaico. Si tratta di fondi per un totale di 55 milioni, tra bandi e aiuti diretti.
“Il prezzo elevato dell’energia in Italia è senza dubbio tra i principali fattori che rende il mercato italiano particolarmente attraente per gli investitori internazionali, nonostante un quadro regolatorio ancora da definirsi e non sempre allineato con le strategie energetiche del Paese”, ha detto Andrea Gentili, co-founder di Green Horse Legal Advisory, a pv magazine Italia.
Statkraft dichiara che sta procedendo con il suo impianto di elettrolisi da 200 MW in Germania, mentre Neste afferma che non investirà nel suo progetto di elettrolizzatore da 120 MW in Finlandia.
La società greca sta cercando di espandersi in Italia. Spiega a pv magazine Italia che vuole assumere oltre 200 persone entro fine 2026.
Terna firma un finanziamento da 400 milioni della durata di 22 anni con la BEI per investimenti nella rete entro il 2026.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.