Skip to content

Politecnico positivo sulla decarbonizzazione italiana: in ritardo, ma possibile

“Pensiamo al PNRR: l’Italia ha ottenuto oltre 194 miliardi di euro, più di ogni altro Stato europeo, ma ha destinato alle misure climatiche poco più del minimo previsto dall’Europa (41%, contro il 50% della Francia, che ha avuto un quinto dei nostri fondi, e il 47% della Germania)”, ha detto Vittorio Chiesa, direttore di E&S.

PPA per fotovoltaico (e agrivoltaico?): DXT Commodities spiega il mercato

You Zhou, senior power originator presso DXT Commodities, spiega a pv magazine Italia il mercato PPA italiano, fornendo delle previsioni per il 2025.

L’angolo dell’idrogeno: ricercatori statunitensi studiano l’idrogeno geologico

I ricercatori statunitensi hanno iniziato a studiare la formazione di idrogeno nel Midcontinent Rift. Alcuni scienziati olandesi, invece, hanno scoperto che le emissioni di idrogeno dai complessi industriali sono più elevate di quanto stimato in precedenza.

Accordo Beghelli e Fondazione CER Italia, le parti spiegano funzionamento della “CER nazionale”

Silvia Chiassai, presidente della Fondazione CER Italia, ha spiegato a pv magazine Italia il modello di business della CER che sta sviluppando a livello nazionale.

Voci contro: speculazione alla base dell’opposizione locale in Sardegna?

Necessario un momento di riflessione per il fotovoltaico in Italia dopo la batosta sarda? E poi anche è veramente una batosta?

Trina Solar e EGO firmano PPA di 15 anni su 9 progetti per 69 MW

“Il contratto comprende 9 progetti, per un totale di 69 MW, situati in varie regioni italiane. Questi progetti sono attualmente in costruzione o in fase di avvio nel 2024 e nel 2025”, ha scritto Trina Solar.

Plenitude conferma focus sulla Spagna, con impianto da 220 MW in Castilla y León

L’impianto sarà completato entro il 2025 con il supporto di Sterling & Wilson.

1

Tenaris e Axpo firmano PPA da 7 anni per 15 GWh annui

Il PPA prevede la fornitura a TenarisDalmine da parte di Axpo di 15 GWh all’anno di energia verde certificata per un importo non quantificato. 

PNIEC, CAN Europe bacchetta l’Italia su CCS e nucleare: “false soluzioni”

Superando tecnicismi, CAN Europe boccia il PNIEC italiano, sottolineando una mancanza di visione d’insieme e di un piano pratico.

1

Acer non svilupperà template per PPA, si limiterà a raccomandazioni

L’Acer conclude che non è necessario introdurre nuovi modelli di contratto PPA volontari. L’Acer fornirà invece raccomandazioni su come migliorare quelli esistenti e consiglierà come rimuovere le barriere all’integrazione del mercato

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close