Gianluca Proietti di Huawei spiega a pv magazine Italia la prospettiva dell’azienda cinese in Italia, analizzando possibilità di mercato e complessità.
Il rapporto dell’AIE dice che stiamo “entrando a passo spedito nell’era dell’elettricità”, mettendoci alle spalle l’era del carbone e l’era del petrolio. Siamo comunque entrati in uno scenario di 2,4 °C in più entro fine secolo.
“Nonostante il calo della produzione di energia fotovoltaica durante la settimana, venerdì 11 ottobre il mercato italiano ha registrato il record storico di produzione giornaliera di energia solare fotovoltaica per il mese di ottobre, 89 GWh”, ha spiegato AleaSoft Energy Forecasting.
Intesa San Paolo protagonista di entrambe le operazioni. Entro la fine del 2026 BNZ vuole sviluppare 1,7 GW di fotovoltaico tra Spagna, Italia e Portogallo, mentre GreenGo mira a 350 MW di progetti di transizione energetica.
L’idrogeno prodotto da questo progetto su 11 ettari grazie a un elettrolizzatore da 5 MW e un impianto agriPV da 7 MW sarà utilizzato per decarbonizzare le flotte regionali di veicoli pesanti.
Aira è un’azienda svedese che ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano circa un anno fa con l’obiettivo di decarbonizzare 1 milione di case italiane in dieci anni.
Lo studio legale NexAmm spiega a pv magazine Italia le principali novità del DL Ambiente passato settimana scorsa, sottolineando il ruolo centrale del criterio dimensionale: gli impianti sotto i 50 MW, anche quelli fatti salvi dal DL Agricoltura, sono destinati a soffrire. “In altri termini, il DL Ambiente introduce, pur senza una specifica volontà in tal senso, un ulteriore ostacolo alla realizzazione degli impianti fotovoltaici su area agricola, e ciò si potrebbe tradurre in un’ulteriore fonte di pregiudizio per gli operatori”.
La BEI ha concesso a Enel Colombia 300 milioni di dollari (274 milioni di euro) per una serie di misure, tra cui 486 MW di progetti fotovoltaici.
“L’approvazione della disciplina segna un importante avanzamento nel nuovo disegno di mercato elettrico, incentrato sullo sviluppo e l’integrazione delle fonti rinnovabili”, ha detto Pichetto.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard ha suggerito che gli scenari sottovalutano i costi di stoccaggio e distribuzione. Nel frattempo, Kore ha dichiarato a pv magazine di voler raggiungere un LCOH tra 1 e 2 dollari.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.