Skip to content

Impianto residenziale evita l’utilizzo di gas in un condominio a Roma

pv magazine Italia ha parlato con Dmenergy per capire le specifiche tecniche dell’impianto

ContourGlobal entra nel mercato FER USA, aspetta sviluppi normativi per investimenti in Italia

ContourGlobal ha comprato due progetti situati nella Carolina del Sud per un totale di 151 MW. Il mercato italiano, spiega la società a pv magazine Italia, è uno dei 18 Paesi dove è produttore di energia elettrica, ma le decisioni di investimento nel Bel Paese dipenderanno anche dal Testo Unico sulle rinnovabili.

Cosa si intende per “disponibilità” per le PAS in aree agricole? Lo spiega lo studio Project Lex

Si può ritenere la “disponibilità” sussistente qualora il terreno sia detenuto in forza di contratto preliminare e sia stato al contempo concesso in affitto di fondo rustico? pv magazine Italia ne parla con Marcello Astolfi.

Garanzie d’origine, fotovoltaico marginale nell’ultima sessione d’asta

Marginale il ruolo del fotovoltaico nell’ultima sessione d’asta. I progetti di biometano si sono assicurati 111.0621 GO, l’idroelettrico 11.669, l’eolico 7.620 e il fotovoltaico 5.920.

Q Energy finirà impianto da 10,6 MW in Calabria nella primavera 2025

Q Energy avvia i lavori di costruzione di un nuovo impianto solare da 10,8 MW in Calabria, in un ex sito industriale.

Dati GSE-Terna sul 2023: 30,7 TWh di energia elettrica da fotovoltaico, 116 TWh da rinnovabili

Le stime GSE mostrano che nel 2023 gli investimenti in nuovi impianti FER sono in aumento rispetto al 2022, con valori intorno a 6,7 miliardi di euro.

Enea e EF Solare Italia spiegano l’evoluzione del progetto agriPV di Scalea

Enea e EF Solare Italia installano secondo impianto agriPV con strutture fisse, per poi confrontare i risultati con quelli dell’impianto esistente con tracker. pv magazine Italia ne ha parlato con i due enti.

Opri e I Squared chiudono finanziamento da 100 milioni per 740 MW di impianti FV in Italia

L’AD di Opri spiega pv magazine Italia che metà della capacità verrà da progetti agriPV, metà da utility scale.

Irena: duplicato a 76.400 il numero di impiegati nel fotovoltaico in Italia nel 2023

L’Italia rientra nella top 10 dei Paesi per numero di impiegati nel fotovoltaico. È al nono posto. Questo per lo più a causa del segmento residenziale.

Il paradosso italiano: mercato elettrico inelastico, unico in Europa sopra quota 100 €/MWh

Media settimanale in Italia a 109,57 €/MWh, mercato nordico a 19,11 €/MWh. L’Italia registra la seconda minore diminuzione dei prezzi in Europa, nonostante la produzione FV e eolica in aumento in un periodo di domanda di elettricità in calo. Dati AleaSoft Energy Forecasting.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close