In un’intervista esclusiva a pv magazine , l’amministratore delegato di ACWA Power Marco Arcelli ha dichiarato che la società saudita sta attualmente esplorando le opportunità di costruire un corridoio per trasportare idrogeno dal Medio Oriente all’Europa, puntando anche a forme di collaborazioni con l’Italia per sviluppare progetti in Africa Settentrionale.
Mentre il prezzo del gas diminuisce sostanzialmente, scendendo ai livelli di metà gennaio, i mercati elettrici europei registrano diminuzioni dei prezzi significative, mentre il mercato italiano no. Intanto da segnalare il record di produzione di energia fotovoltaica per il mese di febbraio in Germania, Italia e Portogallo.
Il parco fotovoltaico di Partinico, in provincia di Palermo, utilizza la vicina sottostazione RWE già esistente ed impiegata per immettere in rete l’energia prodotta dai parchi eolici locali di RWE.
I risultati sono chiari per quanto riguarda gli obiettivi finali e gli strumenti teorici per raggiungerli, specialmente dando più spazio alle comunità locali, mentre non è chiaro l’approccio da seguire per cambiare le regole esistenti.
La ditta svizzera riporta che i suoi pannelli sono gli unici a rientrare nella categoria C del registro Enea che permette maggiorazioni sul credito d’imposta all’interno del programma Transizione 5.0. Meyer Burger produce i pannelli a Freiberg, in Sassonia. Ha firmato il primo accordo con IBC Solar.
Arera mette in consultazione una serie di proposte per minimizzare i costi per l’approvvigionamento di risorse per Frequency Containment Reserve (FCR), operare una modifica alla classificazione delle Unità di Produzione (UP), revisionare gli obblighi per la stipula dei contratti di dispacciamento in immissione, definire i servizi ancillari e definire alcuni aspetti legati alle Unità Virtuali Abilitate (UVA).
I dati fanno riferimento a una ricerca sull’Emilia Romagna. Secondo il White Paper prodotto da Greentech, mentre il CAPEX dell’agrivoltaico a 2-3 metri è fino al 26% più alto rispetto a quello del fotovoltaico a terra, l’OPEX è invece più basso. Questo, almeno nel Nord Italia, porta a un LCOE solo del 10% più alto per impianti a 2-3 metri rispetto al fotovoltaico a terra con tracker monoassiale.
Nella seconda settimana di febbraio, i prezzi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono aumentati e le medie settimanali hanno superato i 140 €/MWh. Lunedì 10 febbraio, i futures sul gas TTF hanno raggiunto il valore più alto dall’inizio di febbraio 2023, superando i 58 €/MWh. Il mercato francese ha nuovamente battuto il record di produzione di energia fotovoltaica per un giorno di febbraio. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting nel suo rapporto settimanale.
La collaborazione tra TIM Energia e Axpo Italia permetterà la vendita a piccole e medie imprese di energia elettrica certificata da Garanzie di Origine e proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Secondo l’avvocato di Lecce, la decisione del TAR Puglia avrà risonanza in Puglia e non solo, confermando la preclusione della denagabilità di progetti fotovoltaici e eolici in aree ex lege idonee in assenza di vincoli puntuali. “Si tratta di pronuncia che chiarisce, ancora una volta, la portata di previsioni che risultano spesso disattese nella prassi dei procedimenti autorizzativi”, l’avvocato ha detto a pv magazine Italia .
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.