La collaborazione tra TIM Energia e Axpo Italia permetterà la vendita a piccole e medie imprese di energia elettrica certificata da Garanzie di Origine e proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Secondo l’avvocato di Lecce, la decisione del TAR Puglia avrà risonanza in Puglia e non solo, confermando la preclusione della denagabilità di progetti fotovoltaici e eolici in aree ex lege idonee in assenza di vincoli puntuali. “Si tratta di pronuncia che chiarisce, ancora una volta, la portata di previsioni che risultano spesso disattese nella prassi dei procedimenti autorizzativi”, l’avvocato ha detto a pv magazine Italia .
“Il FER X avrà successo nell’accelerare il raggiungimento degli obiettivi italiani di decarbonizzazione del sistema elettrico, ma rischia di limitare più del necessario il ruolo svolto dal mercato in questo processo”, ha detto Matteo Coriglioni, head of Italy presso Aurora Energy Research.
Ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma hanno spiegato a pv magazine Italia che l’Italia può ridurre i prezzi dell’energia puntando solo sulle rinnovabili e stoccaggio. Lo scenario preferibile prevede 210 GW di fotovoltaico, 115 GW di eolico onshore e 55 GW di eolico offshore.
A livello societario è previsto il trasferimento del ramo operativo all’interno di una newco finanziata da potenziali investitori e che, anche attraverso le controllate incluse nel ramo che sarà oggetto di cessione, proseguirà lo svolgimento delle attività operative di Enertronica Santerno. La positiva realizzazione del Piano 2025-2029 presenta comunque molteplici e significative incertezze.
Metlen realizzerà due nuovi progetti di accumulo di energia a batteria in Puglia, grazie all’assegnazione dei due contratti di 15 anni.
“La messa in funzione è prevista per la fine dell’anno. Entrambi i progetti hanno avuto successo nella recente asta del Piano di ripresa e resilienza italiano”, ha scritto la società tedesca.
Con il Testo Unico FER, il legislatore ha perso l’occasione (ma forse volutamente) di dare una definizione di agrivoltaico. Lo dice Cristina Martorana, partner di Legance, a pv magazine Italia , spiegando poi quali siano le principali fonti di insicurezza a livello interpretativo per il fotovoltaico in Italia.
La società di consulenza riporta che continua il processo di concentrazione tra le multiutility, alimentato dalla elevata frammentazione che caratterizza il contesto Energy, Utilities & Resources (EU&R) a livello italiano.
Andy Sommer, Team Leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo, spiega quali sono le fonti dei rialzi sui mercati energetici europei, sottolineando le complessità geopolitiche e gli sviluppi politici in Germania. La società di consulenza spagnola AleaSoft Energy Forecasting sottolinea però che il fotovoltaico ha avuto un effetto ribassista.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.