Con l’aumento della capacità dei moduli fotovoltaici, i fornitori di vetro hanno investito in nuove capacità di produzione di vetro solare. Come in India e in Cina, anche in Nord America stanno sorgendo nuovi impianti, con particolari accorgimenti per garantire la competitività, come l’utilizzo di materiale riciclato.
L’ultima classifica del rapporto sulla stabilità finanziaria di Sinovoltaics vede Tainergy, Eterbright, First Solar, Era Solar e TSEC tra i primi cinque produttori di moduli. C’è stato un leggero rimescolamento nella top ten e sette nuovi produttori sono stati aggiunti alla classifica.
Un consorzio europeo, di cui fa parte anche il Fraunhofer ISE tedesco, sta ricercando le combinazioni di colture e sistemi fotovoltaici più adatte, conducendo test in condizioni nordiche e sviluppando un software per accelerarne l’adozione.
Un team tedesco ha sviluppato dei modelli per illustrare il potenziale di risparmio idrico nella produzione di celle solari al silicio PERC basandosi su un approccio circolare e su una tecnologia disponibile in commercio. Nel caso di una fabbrica da 5 GW, si potrebbe ottenere un risparmio idrico fino al 79% e una riduzione dello scarico delle acque reflue fino all’84%, un miglioramento “significativo” rispetto allo scenario di riferimento.
JinkoSolar ha iniziato i lavori per la costruzione di una fabbrica di pannelli fotovoltaici da 56 GW nella provincia cinese dello Shanxi. Il nuovo impianto sarà integrato verticalmente e verrà costruito in quattro fasi da 14 GW.
Il produttore lituano di moduli ha presentato moduli bifacciali a doppio vetro da 37O W per carport. pv magazine Italia ha parlato con il produttore: “In Italia, il modulo SOLID Framed di SoliTek è già disponibile, affiancandosi al modello BlackStar420 idoneo per Transizione 5.0 avendo le necessarie certificazioni per il Made in EU.
Sinovoltaics sta studiando i cambiamenti nelle catene di fornitura dei poli produttivi in Europa e Nord America per determinare la capacità dei siti, attuale e pianificata, per decine di produttori. I risultati vengono pubblicati in rapporti gratuiti.
Ribes Tech, uno spinoff dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ha messo a punto un processo roll-to-roll per la produzione di moduli fotovoltaici organici che, a suo dire, può essere ampliato per consentire la produzione in volumi di moduli fotovoltaici per sensori interni, inseguitori e dispositivi elettronici.
In Svizzera è avvenuta la ristrutturazione energetica di una chiesa storica costruita nel 1965, che comprende un tetto solare fotovoltaico BIPV, un nuovo isolamento, nuove finestre e pompe di calore. L’intervento consente di produrre il 149% dell’energia necessaria, un risultato che è valso al team del progetto il Norman Foster Solar Award 2023.
La società idroelettrica svizzera Engadiner Kraftwerke ha dichiarato che il nuovo impianto fotovoltaico è entrato in funzione nel Canton Grigioni per generare 230.000 kWh all’anno. L’impianto utilizza moduli solari forniti dal produttore lituano Solitek.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.