Dryad Networks ha sviluppato un sensore dotato di intelligenza artificiale per rilevare gli incendi e avvisare i primi soccorritori. Secondo l’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nel 2023 è aumentata in Italia l’estensione delle aree percorse da grandi incendi boschivi, superando 49000 ha.
La società svizzera Dhp Technology AG ha dichiarato che intende installare nuovi sistemi fotovoltaici retrattili in 45 aree di servizio autostradali nei cantoni svizzeri del Vallese e di Berna. Gli array pieghevoli possono essere ritirati e protetti in caso di condizioni meteorologiche estreme o di grandinate.
Solarplay Engineering ha realizzato un impianto fotovoltaico industriale sul tetto dell’azienda bergamasca produttrice di componenti e sistemi per impianti elettrici. Sono stati installati 1.518 pannelli Trina Solar e inverter e ottimizzatori Solaredge.
In questo articolo Luigi Vesce, del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy, Tor Vergata Università di Roma, spiega che l’adattamento dei processi di deposizione dei moduli e della relativa composizione dei materiali ottimizzati per dispositivi di piccola area alla produzione di dispositivi su larga scala per uso commerciale è uno degli aspetti più impegnativi per il reale sfruttamento della tecnologia a perovskite. “L’emergere di tecniche di machine learning da utilizzare nella scienza dei materiali può aprire percorsi verso una sperimentazione più efficiente”.
Verbraucherzentrale NRW, un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori, ha lanciato un avvertimento su cinque ipotesi fuorvianti riguardanti i sistemi di batterie residenziali collegati al fotovoltaico.
L’Istituto tedesco Fraunhofer per l’energia solare (ISE) ha avanzato la tecnologia fotovoltaica integrata nei veicoli (VIPV) installando le celle solari direttamente sul cofano di un’auto in lamiera standard. I ricercatori hanno posizionato un prototipo da 115 W sul cofano di una Volkswagen attraverso un processo di laminazione specializzato.
Alcuni scienziati australiani sostengono di aver raggiunto la più alta efficienza mai registrata finora per una cella solare di perovskite costruita su un substrato di acciaio. Hanno utilizzato un interstrato di ossido di indio-stagno (ITO) tra il substrato di acciaio e la cella, per evitare la diffusione del ferro al dispositivo fotovoltaico.
Nell’ambito del suo percorso di indipendenza energetica, il celebre produttore di macchine per il gelato ha scelto la soluzione di noleggio a lungo termine dell’impianto fotovoltaico, realizzato sul tetto del suo stabilimento di Anzola dell’Emilia, in provincia di Bologna.
Un team di ricerca britannico ha sviluppato un concetto di foglia fotovoltaica in grado di produrre elettricità, acqua ed energia termica in un unico dispositivo. Il sistema, ispirato a una foglia, si basa su uno strato di traspirazione biomimetica (BT) che raffredda l’unità fotovoltaica incorporata e utilizza il calore in eccesso della cella per produrre acqua ed energia termica.
Heckert Solar, Wattkraft e Interfloat hanno in programma di investire circa 2 miliardi di euro (2,18 miliardi di dollari) in tre diversi impianti di produzione che produrranno di tutto, dal polisilicio ai moduli solari.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.