Skip to content

Moduli

Tages Capital: rischio di connessione principale freno alle attività di repowering

Le operazioni di repowering potrebbero teoricamente aumentare la capacità originariamente installata del 30-35%, ma i rischi di connessione e altri fattori locali limitano la portata degli interventi. Questo porterà un focus geografico in zone con maggiore capacità, spiega Luca Gianni di Tages Capital.

FuturaSun annuncia nuova fabbrica di moduli solari da 2 GW in provincia di Padova

Il produttore italiano di moduli fotovoltaici ha già acquisito un terreno per la sua nuova fabbrica in un’area industriale della località veneta di Cittadella, in provincia di Padova.

1

TrendForce: di nuovo in calo i prezzi dei prodotti fotovoltaici

TrendForce afferma che questo mese il polisilicio costerà il 3,2% in meno rispetto a febbraio. Ciò comporterà una riduzione dei prezzi di wafer, celle e moduli e stimolerà efficacemente la domanda di nuove installazioni.

Fotovoltaico in Europa: l’UE chiede che entro il 2030 il 40% dei componenti sia prodotto in casa

pv magazine ha avuto accesso alla bozza della proposta a cui sta lavorando l’UE: al 2030 dovrà essere prodotto nel continente anche l’85% dei componenti utilizzati nei parchi eolici europei, il 60% delle pompe di calore, l’85% delle batterie e l’85% degli elettrolizzatori.

Ricercatori olandesi propongono versione modificata dello standard IEC 61853 per il solare bifacciale

Un gruppo di ricerca nei Paesi Bassi ha proposto l’estensione dello standard IEC 61853 ai moduli solari bifacciali con alcune correzioni chiave. Gli scienziati raccomandano, in particolare, di modificare la terza e la quarta parte della norma.

Università di Verona, progetto per fotovoltaico integrato negli edifici

Insobild (Innovative solutions for building integrated photovoltaics) è il progetto del gruppo di ricerca Laps per lo sviluppo di celle solari a film sottile di seconda generazione.

Seraphim presenta pannelli solari TOPCon da 580 W con un’efficienza del 22,45%

Seraphim offre il modulo SIV N-TOPCon in quattro versioni con uscite di potenza comprese tra 565 W e un’efficienza massima del 22,45%. Il produttore cinese ha affermato che i pannelli possono essere utilizzati sia per il fotovoltaico su tetto che per grandi centrali a terra.

Celle solari tandem in perovskite e silicio mantengono l’80% dell’efficienza dopo un anno

Un gruppo di ricercatori in Arabia Saudita afferma di aver migliorato la stabilità di una cella solare tandem in perovskite e silicio utilizzando un incapsulamento adeguato. Alla fine del primo anno di funzionamento, il fattore di riempimento della cella è rimasto superiore al 70%.

Le melanzane crescono del 50% in più sotto i pannelli solari

La francese Sun’Agri ha pubblicato i risultati agronomici di un raccolto di melanzane coltivate in una serra fotovoltaica installata nella regione francese del Lot-et-Garonne nel settembre 2020

Perché l’industria fotovoltaica deve ridurre l’uso dell’argento

Sulla base della crescita prevista del fotovoltaico in linea con gli impegni sui cambiamenti climatici, i produttori di pannelli solari richiederebbero almeno l’85% delle riserve globali di argento, secondo un nuovo studio pubblicato in Australia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close