Il Gruppo Chiron ha acquisito un impianto fotovoltaico a terra da 1,0 MW in provincia di Cuneo, pianificando per il 2025 un intervento di revamping e repowering che ne porterà la capacità a 1,8 MW.
Il prossimo passo del progetto di reindustrializzazione del sito ex Whirlpool di via Argine a Napoli è l’estensione dell’impianto fotovoltaico sulla terrazza della Fondazione Foqus (Fondazione dei Quartieri Spagnoli) che darà il via a una nuova comunità energetica.
pv magazine Italia ha intervistato Ecoenergia Futura, che si è occupata della realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 477 kW presso un salumificio, nel contesto di un più ampio intervento di riqualificazione energetica, che include anche pompe di calore.
L’impianto fotovoltaico sorgerà su un terreno nel comune di Monterosi, in provincia di Viterbo e sarà completato entro la fine del 2025.
RIC Energy ha recentemente avviato la costruzione di quattro degli otto progetti di impianti fotovoltaici in Italia che hanno raggiunto lo stato “ready to build” (RTB). Giuseppe Fusco, country manger per l’Italia, ha spiegato a pv magazine Italia che per i restanti quattro non verrà atteso il nuovo decreto FER perché RIC Energy punta su una strategia differente.
pv magazine Italia ha intervistato Alessandro Bechini, il vicesindaco di Cecina con delega all’Ambiente, contrario a due progetti di impianti fotovoltaici a terra da 6,64 MW e 9,4 MW poichè vietato dal regolamento urbanistico. Ma la decisione spetterà alla Toscana valutando la questione delle aree idonee.
La BEI ha firmato un accordo da 100 milioni con Iberdrola per un impianto da 242,78 MW tra Enna e Catania e un prestito con EDP per oltre 1.900 MW di rinnovabili in Europa meridionale, di cui un terzo in Italia. Di questi 1.900 MW oltre l’80% sono progetti PV.
Il progetto intrapreso da CCE Italia e Solargik mira ad una completa trasformazione energetica dell’isola siciliana. L’avvio dei lavori è previsto per febbraio e tra le principali sfide c’è la particolare e complessa conformazione geografica di Pantelleria che richiede scelte specifiche. pv magazine Italia ha intervistato i due manager, Sandro Esposito di CCE Italia e Netanel Hansel, Country Manager Italy di Solargik.
Il campo fotovoltaico da 462 kW, presso la sede centrale di Reggio Emilia della cooperativa di soci, conta 1.157 moduli fotovoltaici bifacciali e produrrà energia che per il 54% verrà autoconsumata, coprendo circa il 50% del fabbisogno.
“Per garantire la sostenibilità finanziaria e operativa di un progetto CER, riteniamo che un sovradimensionamento ottimale sia pari a circa cinque volte la potenza necessaria per il solo autoconsumo”, ha detto Giuseppe Farella, amministratore del Gruppo Fare, a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.