Skip to content

Installazioni e impianti

Agrivoltaico Sardegna, il TAR annulla diniego per 8 MW con altezza media moduli di 2,1 m

Il TAR di Cagliari ha annullato il provvedimento con cui l’amministrazione comunale ha, in virtù della moratoria sarda, rigettato l’istanza per un progetto di impianto agrivoltaico.

Testo unico FER approvato in Consiglio dei Ministri, VIA positiva per 174 MW di fotovoltaico

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, ha rilasciato la compatibilità ambientale positiva per cinque progetti fotovoltaici da 174 MW complessivi.

2

Data center, azienda californiana firma PPA decennale da 53 MW su progetti FV a Milano e Genova

È il primo PPA firmato da Neoen ed Equinix in Italia e il quinto in Europa negli ultimi tre anni. Il PPA comprende sette progetti di Neoen nell’Italia settentrionale, vicino ai centri dati Equinix di Milano e Genova.

La CER di Siena è in espansione

A pv magazine Italia il presidente della Comunità Energetica Rinnovabile Sienaenergie, Alessandro Vigni, ha raccontato l’attualità dell’associazione senza scopo di lucro costituita il 1° gennaio 2023 e che oggi conta 210 membri attivi distribuiti su tre cabine primarie. Di recente, sono entrate a far parte della CER due ulteriori aziende del territorio con i loro impianti fotovoltaici da 760 kW e 60 kW.

1

Sicilia, ErreDue vende due elettrolizzatori PEM da 1 MW a impresa agricola per hydrogen valley

Gli elettrolizzatori dovrebbero essere consegnati entro dicembre 2025, mentre l’impianto da 2,5 MW in provincia di Siracusa dovrebbe entrare in funzione entro giugno 2026.

Al 31 ottobre in Italia installati 35,8 GW di fotovoltaico e 11,78 GW di accumuli

Da gennaio a ottobre 2024 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 6.042 MW di cui 5.482 MW di fotovoltaico. Nello stesso periodo la potenza nominale degli accumuli in esercizio è aumentata di 1.740 MW.

2

Compatibilità ambientale negativa per 358 MW di agrivoltaico in Sardegna

La Commissione VIA-VAS ha espresso giudizio negativo di compatibilità ambientale per due impianti agrivoltaici in Sardegna tra cui “il più grande mai proposto in Italia per potenza e dimensione”. L’assessora all’Ambiente, Rosanna Laconi, ha detto che questo risultato “conferma l’impegno determinato della Regione nel difendere il proprio territorio”.

L’agrovoltaico può migliorare la conservazione dell’acqua in Africa

Una ricerca condotta dall’Università di Sheffield ha installato un sistema agrivoltaico off-grid in Tanzania e un sistema agrivoltaico connesso alla rete in Kenya. È emerso che gli impianti hanno contribuito a incrementare la resa delle colture e a conservare l’acqua, generando elettricità a un costo inferiore rispetto a quello della rete nazionale.

BEI concede prestito da 80 milioni a società austriaca per 6 impianti agriPV in Austria

Entro la metà del 2026, a Nickelsdorf, Parndorf, Gattendorf e Mönchhof saranno costruiti impianti fotovoltaici con una capacità totale di 257 MW, accompagnati da un sistema di accumulo a batterie con una capacità di 4,1 MW/8,6 MWh, spiega la banca con sede in Lussemburgo.

DMEGC Solar dà energia a un progetto di pesca solare da 940 MW

L’impianto solare da 940 MW, installato sopra gli stagni per creare un progetto fotovoltaico complementare alla pesca, è dotato di oltre 1,9 milioni di moduli solari di tipo n della serie infinity di DMEGC.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close