pv magazine Italia ha intervistato Valentino Capparella, titolare di Sirio Wind, che ha spiegato di aver installato e connesso in tempi record un nuovo impianto fotovoltaico nella zona industriale di Foggia, arrivando ad una potenza totale di 4,8 MW produttivi. “L’impianto grazie a una soluzione “entra/esci” di soli 40 metri, rappresenta un esempio di innovazione applicata in un contesto sfidante, dove le reti elettriche spesso risultano sature o di difficile accesso”.
Statkraft dichiara che sta procedendo con il suo impianto di elettrolisi da 200 MW in Germania, mentre Neste afferma che non investirà nel suo progetto di elettrolizzatore da 120 MW in Finlandia.
pv magazine Italia ha intervistato il sindaco di Sannazzaro de’ Burgondi, Roberto Zucca, sulla nascente comunità energetica rinnovabile. Il nuovo campo fotovoltaico avrà una potenza pari a poco più di 500 kW e coprirà le esigenze energetiche degli immobili comunali.
La società greca sta cercando di espandersi in Italia. Spiega a pv magazine Italia che vuole assumere oltre 200 persone entro fine 2026.
REM Tec spiega a pv magazine Italia il nuovo impianto agrivoltaico avanzato dell’Unicatt a Piacenza.
Dierre SpA, produttore piemontese di porte di alta qualità, ha recentemente installato sul tetto del suo stabilimento moduli fotovoltaici ABC N-Type di AIKO per una produzione 100% in autoconsumo. I pannelli sono stati scelti anche perchè esteticamente in linea con il brand del committente.
L’obiettivo del progetto Crete Valley, finanziato dall’Unione Europea, è quello di coprire il fabbisogno energetico annuale dell’isola solo attraverso una combinazione di fonti rinnovabili. pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato a capo del progetto Crete Valley,
Gli impianti si trovano tra Lazio e Umbria. Rne1 S.r.l., società proponente dell’impianto agrivoltaico nel Lazio, ha richiesto la riformulazione di una delle condizioni ambientali previste dalla soprintendenza Pnrr-Pniec del Ministero della Cultura che ha declinato l’istanza confermando il parere espresso nella sua integrità.
Si tratta del più grande impianto del portafoglio ERG in Europa.
Repsol ha dichiarato a pv magazine di aver congelato il 90% dei progetti spagnoli per l’idrogeno in procinto di decisioni finali di investimento. Statkraft ha confermato di aver rivisto i piani per il suo progetto di idrogeno in Norvegia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.