Il più grande dei tre progetti si trova in Sicilia e prevede un impianto agrivoltaico da 240,5 MW di potenza. Il progetto è sviluppato da Ine Ficurinia S.r.l., facente parte del gruppo energetico tedesco Ilos.
You Zhou, senior power originator presso DXT Commodities, spiega a pv magazine Italia il mercato PPA italiano, fornendo delle previsioni per il 2025.
Famoso per la sua produzione di vini con vari brand, tra cui il popolarissimo Tavernello, il Gruppo Caviro ha inaugurato a Forlì il suo impianto agrivoltaico composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali su una superficie pari a 1,5 ettari. Si tratta di un impianto avanzato poichè oltre a produrre energia rinnovabile si occupa di proteggere le viti dai danni atmosferici.
Silvia Chiassai, presidente della Fondazione CER Italia, ha spiegato a pv magazine Italia il modello di business della CER che sta sviluppando a livello nazionale.
Emirates sta collaborando con Etihad Clean Energy Development per portare un progetto di energia solare su larga scala all’Emirates Engineering Centre di Dubai. Il progetto avrà una capacità di oltre 23 MW, sufficiente a generare più di un terzo del consumo energetico annuale della struttura.
“Il contratto comprende 9 progetti, per un totale di 69 MW, situati in varie regioni italiane. Questi progetti sono attualmente in costruzione o in fase di avvio nel 2024 e nel 2025”, ha scritto Trina Solar.
pv magazine Italia ha intervistato Andrea Zucconi di Zucconi Impianti, che ha spiegato come è ora possibile per la casa unifamiliare soddisfare oltre il 50% dei suoi consumi energetici con una combinazione di tecnologie quali un impianto fotovoltaico composto da 17 moduli da 410 W, una pompa di calore, una batteria di accumulo, un impianto solare termico e una stazione di ricarica auto elettrica. L’investimento pari a 53.000 euro verrà ammortizzato in 5 anni.
L’impianto sarà completato entro il 2025 con il supporto di Sterling & Wilson.
L’aggiornamento della mappa Econnextion di Terna sulle richieste di connessione riporta numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia, in Sardegna e in Basilicata. La provincia di Viterbo è ancora la più ricca di impianti cantierabili.
È in corso la produzione elettrica del primo parco agrovoltaico su larga scala in Svezia, di proprietà e gestito da Svea Solar. È stato stipulato un contratto di acquisto di energia elettrica con un coltivatore locale per l’elettricità prodotta, mentre l’azienda agricola sotto i pannelli solari produrrà colza, erba (o leguminose) e grano a rotazione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.