Skip to content

Installazioni e impianti

Voltalia mette in funzione un dimostratore agrivoltaico in un allevamento di bovini

Il sito di prova a Poisy, in Alta Savoia, ha una capacità di 250 kW e lo scopo di studiare diverse altezze di pannelli solari per confrontare gli effetti sul microclima, l’accesso all’ombra e il comportamento degli animali rispetto a un’area di controllo.

Enel inaugura pensilina fotovoltaica su canale di derivazione idroelettrico

Sabato 21 Enel Green Power ha inaugurato la nuova ciclovia di Narzole, situata accanto alla nuova pensilina fotovoltaica che copre il canale di derivazione della locale centrale idroelettrica. In merito, la società ha rilevato ulteriori dettagli a pv magazine Italia.

Il Portogallo inaugura due impianti fotovoltaici da 181 MW e 126,5 MW

Dos Grados Capital ha lanciato il progetto di Fundão, vincitore dell’asta del 2019, mentre la francese Akuo inaugura il suo impianto e lancia una campagna di crowfunding per ampliarlo.

SolarItaly a Roma: unità del mondo fotovoltaico?

Dalla conferenza organizzata da Wattkraft, Higeco Morre, Comal e Aiko un messaggio d’unità e una certa convergenza di interessi.

Solward a pv magazine: focus su agriPV sotto i 15 MW per considerazioni finanziarie, strategiche

Solward spiega a pv magazine Italia che inizierà nella primavera 2025 la sperimentazione sulla coltivazione di microalghe sotto pannelli fotovoltaici in provincia di Brescia, aggiungendo che la società punta a realizzare 120 MW impianti agrivoltaici in Italia entro fine 2025.

Saipem spiega a pv magazine nuovo prototipo di fotovoltaico galleggiante per ambienti ostili

“Le principali sinergie tra eolico e nuovo prototipo sono legate ad un uso più efficiente dell’area, in quanto le isole FPV possono essere collocate tra le turbine eoliche”, ha spiegato Ida Husem, AD di Moss Maritime, spiegando poi la storia e le prospettive del galleggiante modulare da 35-45 kW.

UPDATE – Qair e Carrefour firmano PPA da 52 MW su impianto nel Lazio

Carefour disporrà di 75 GWh di energia rinnovabile all’anno, l’equivalente del consumo elettrico di 30 dei suoi ipermercati.

1

Nel 2024 la Basilicata ha accelerato sul fotovoltaico

A fine 2024 la Regione Basilicata avrà autorizzato impianti per una potenza superiore a quella già installata. Un’anomalia che denota un’accelerazione decisa voluta intraprendere dalla Regione sulla produzione di energia da fonte solare.

Parco solare danese ottiene il via libera dopo che 25 aziende firmano un PPA

Una coalizione di 25 aziende danesi ha firmato un contratto di acquisto di energia elettrica (PPA) della durata di cinque anni per acquistare elettricità da un nuovo progetto solare in Danimarca. L’accordo è stato stipulato con il fornitore di energia elettrica Reel Energy e con lo sviluppatore Energicenter Nord.

Assicurazione cyber per contributo REN, Higeco: difficile da trovare, broker non pronti

Il consigliere di Italia Solare a pv magazine Italia: “il vero problema non è tanto l’aumento del costo, quanto il fatto che queste assicurazioni sono difficili da stipulare. Sono un tema relativamente nuovo, per cui non esistono profili di rischio consolidati. Abbiamo sentito due diversi broker assicurativi che operano nel settore delle rinnovabili, ed entrambi ci hanno risposto che ad oggi non è un’assicurazione che offrono nel loro portfolio, e che avrebbero approfondito la richiesta direttamente con le assicurazioni”.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close