pv magazine Italia ha intervistato l’Ing. Federico Giovanelli di Classe A che si è occupato dell’installazione di un impianto fotovoltaico presso la Fox Petroli di Pesaro. “L’autoconsumo è fino al 70% e il ritorno dell’investimento è previsto in soli 4 anni”.
“Nel 2024 abbiamo raccolto le uve giunte al grado di maturazione desiderato 3-4 settimane dopo che nelle zone circostanti, sia per le bianche che per le nere”, ha detto La Svolta Srl a pv magazine Italia. L’azienda agricola, socio di AIAS, spiega poi gli altri vantaggi, specialmente in annate straordinarie come il 2024. L’agriPV permette gradi zuccherini sopra le aspettative sia per il Primitivo che per il Goldtraminer.
Lo sviluppatore norvegese Scatec ASA ha firmato un contratto di acquisto di energia (PPA) della durata di 25 anni per un impianto solare da 1 GW e un progetto di stoccaggio a batteria da 100 MW/200 MWh in Egitto. L’amministratore delegato Terje Pilskog afferma che si tratta del primo progetto ibrido solare-plus-batteria in Egitto.
La multiutility bolognese punta a raggiungere la carbon neutrality nel 2050. pv magazine Italia ha chiesto al gruppo che ruolo ricoprirà il fotovoltaico nel loro piano di transizione climatica. Tra i progetti in cantiere, rientra un nuovo impianto di pretrattamento di carta e cartone che sarà alimentato a fonte solare.
Enel ha terminato l’installazione di moduli fotovoltaici in un parco solare da 486,7 MW in Colombia. Una volta pienamente operativo, sarà il più grande progetto fotovoltaico del Paese.
Nel novarese, un territorio particolarmente felice per le installazioni fotovoltaiche, Tamoil ha installato un nuovo impianto da 300 kW. pv magazine Italia ha intervistato l’azienda che ha spiegato i dettagli del progetto realizzato per soddisfare il fabbisogno energetico del suo deposito.
Sorgenia sottolinea che l’esempio di Soliveri possa tornare utile ad altre realtà energivore.
“A seguito del devastante terremoto del 2016, che rase al suolo Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, Tod’s decise di installare 50 kW di fotovoltaico sul proprio capannone ad Arquata, costruito nel 2017 per favorire la ripresa economica dei territori colpiti dal sisma”, ha spiegato l’ufficio stampa di SolarEdge.
E’ stato approvato dal Comune friulano il progetto che doterà il nuovo centro di un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo da 10 kWh per soddisfare i consumi della struttura.
L’accordo consente a Enfinity di fornire per la prima volta “energia pulita direttamente agli utenti finali e di rafforzare la sua posizione di mercato come uno dei maggiori fornitori di PPA per il solare fotovoltaico nel Paese”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.