L’impianto fotovoltaico da 40 kW sul tetto piano di un salumificio a Vigonovo, in provincia di Venezia, ha una struttura di montaggio Sun Ballast. L’azienda ha raccontato la peculiarità della disposizione dei pannelli che permette all’impianto di distribuire in modo bilanciato la generazione di energia lungo tutto l’arco della giornata, alleggerendo i sistemi di accumulo e assicurando la continuità produttiva.
Il governo cantonale vuole che in futuro i grandi tetti del Cantone di Zurigo siano obbligati a dotarsi di pannelli solari. Allo stesso tempo, si vogliono promuovere tecnologie innovative per l’accumulo stagionale di energia, al fine di rendere l’approvvigionamento energetico ancora più efficiente.
L’impianto di idrogeno verde, che è una joint venture paritaria tra ACWA Power, Air Products e NEOM, produrrà fino a 600 tonnellate di carburante a zero emissioni al giorno quando sarà pienamente operativo alla fine del 2026.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società di DNV, riferisce che l’impennata del sole ha portato a una produzione solare da record in diversi Paesi europei in questo mese di agosto, con una tendenza destinata a continuare per il resto del mese.
La CER dei Laghi potrebbe essere attiva entro fine settembre. Il comune di Travedona Monate ha allacciato l’impianto da 16,8 kW, ora sta raccogliendo le adesioni.
Nell’ambito della riqualificazione energetica della struttura della Polizia locale in via Galilei, verrà installato un impianto fotovoltaico da 40 Kw. L’investimento complessivo è pari a 210.000 euro ed è finanziato con il contributo del Ministero dell’Interno.
Secondo Andrea Sticchi Damiani, la pronuncia chiarisce “definitivamente l’assetto di competenze in materia di VIA nel territorio della Regione Sicilia.
Nella zona dell’Alto Vicentino, IEIS Impianti ha installato un impianto fotovoltaico progettato per l’autoconsumo, che alimenta le celle frigorifere necessarie alla stagionatura del formaggio. L’azienda spiega la peculiarità di questo impianto che risiede nella sua installazione su una copertura completamente in lamiera graffata.
Il governo tunisino ha firmato diversi protocolli d’intesa con operatori del settore per sviluppare 1 GW di energia eolica, 500 MW di energia fotovoltaica e 800 MW di elettrolizzatori in grado di produrre fino a 65.000 tonnellate di idrogeno verde, principalmente per l’esportazione in Europa.
Si tratta di due cluster composti da cinque parchi costruiti su terreni precedentemente sottoposti a decontaminazione pirotecnica. Diverse granate sono state messe in sicurezza a Fontenet e una bomba da 250 kg è stata portata alla luce a La Martinerie.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.