Skip to content

Installazioni e impianti

Gibilterra lancia una gara d’appalto per impianto fotovoltaico in aeroporto

Il governo di Gibilterra ha iniziato ad accettare offerte per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione di un impianto fotovoltaico presso l’aeroporto internazionale di Gibilterra. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 20 settembre.

L’autorità di standardizzazione olandese mette in guardia dai rischi del fotovoltaico da balcone

L’Istituto reale di standardizzazione dei Paesi Bassi (NEN) ha messo in guardia i consumatori olandesi dai rischi derivanti da installazioni fotovoltaiche in balcone di scarsa qualità.

L’India installa 12,1 GW di solare nel primo semestre

Secondo un nuovo rapporto di JMK Research, nella prima metà del 2024 l’India ha installato circa 9,6 GW di impianti solari su larga scala, 1,8 GW di impianti fotovoltaici su tetto e 688 MW di capacità off-grid, per un totale di circa 12,1 GW.

Cantone dei Grigioni autorizza progetto alpino da 10,8 MW

Il progetto si basa sull’art. 71a della Legge federale sull’energia, ideata dal Parlamento federale nell’autunno del 2022 per consentire la realizzazione di impianti fotovoltaici su larga scala in alta montagna “nel modo più rapido e semplice possibile”.

TUI alimenta gli hotel con impianti solari in Turchia

L’azienda di viaggi e turismo TUI ha recentemente messo in funzione tre nuovi impianti solari in Turchia, per un totale di 15 MW, per fornire energia a otto hotel. L’azienda prevede di alimentare altri hotel nel Paese con ulteriori impianti solari.

Impianto a terra da 2,3 MW per un’industria plastica di Voghera

Apollon ha installato presso Piberplast il terzo impianto fotovoltaico a servizio dell’azienda. Il campo fotovoltaico è composto da 3.500 moduli suddiviso in 13 sottocampi orientati a Sud.

Industria di packaging autoproduce con il fotovoltaico un terzo del suo fabbisogno elettrico

L’impianto fotovoltaico da 252 kW sul tetto del capannone di Cosmotec, a Groppello Cairoli (PV), è stato installato da ènostra nell’ambito di un percorso di sostenibilità in partnership che è iniziato nel 2020.

A Parma nasce una nuova Comunità Energetica Rinnovabile

L’obiettivo di C.E.R. PARMA 2030 è coprire l’intero territorio comunale, ma al momento si parla di due configurazioni: Lubiana con un impianto da 224 kW sul tetto di un’Istituto della città e Campus, con un impianto da 700 kW presso l’Università. I soggetti protagonisti sono il Comune di Parma, il CNR, l’Università di Parma, AUSL Parma e la cooperativa energetica ènostra.

Installazioni H1, Italia Solare: utility-scale aumenta del 240%, C&I del 60%, cala del 21% il residenziale

Durante il primo semestre 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, la potenza connessa imputabile al settore residenziale è diminuita del 21%, quella relativa al C&I è aumentata del 60% e la potenza attribuibile al settore utility-scale è aumentata del 240%. Sei regioni hanno installato il 63% della potenza. 

L’aeroporto di Bologna avrà oltre 4,4 MW di fotovoltaico

La società Aeroporto di Bologna ha già attivi120 kW di fotovoltaico che contribuiscono ad alimentare la ricarica per i bus elettrici. Presto sarà collegato un altro impianto da 300 kW ed è ora in costruzione a nord della struttura un parco di oltre 4 MW.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close