Skip to content

Installazioni e impianti

La riduzione del numero di moduli solari per stringa può ridurre il rischio di punti di calore

Alcuni ricercatori indonesiani hanno analizzato i primi difetti di funzionamento di un impianto fotovoltaico da 24,9 MW a Sumatra e hanno identificato la formazione di punti di calore principale problema. Hanno inoltre rilevato 282 casi di incrinature del vetro, 350 casi di guasti alle scatole di giunzione ed effetti di ombreggiamento legati a difetti dei moduli.

Il TAR della Sicilia riapre procedura di VIA per progetto fotovoltaico da 380 MW

Il TAR di Catania ha annullato per la seconda volta il parere negativo dell’amministrazione regionale poiché viziato da un parere della Soprintendenza di Enna ritenuto infondato.

Nuovo installato fotovoltaico raggiunge 6,8 GW nel 2024

La potenza fotovoltaica installata della Penisola ha superato i 37 GW alla fine di dicembre.

2

La Slovacchia ha aggiunto 274 MW di fotovoltaico nel 2024

Le aggiunte dello scorso anno, guidate dalle installazioni nel settore commerciale e industriale, hanno portato la capacità fotovoltaica cumulativa della Slovacchia sopra 1 GW.

Iberdrola sottoscrive PPA quindicennale con stabilimento siderurgico in Friuli

Iberdrola e Ispadue S.p.A., parte del gruppo svizzero Trasteel, hanno firmato un PPA on site che prevede la costruzione di un impianto fotovoltaico da 2,5 MW.

1

White Paper: agrivoltaico a 2-3 metri ha un LCOE superiore del 10% rispetto a fotovoltaico a terra

I dati fanno riferimento a una ricerca sull’Emilia Romagna. Secondo il White Paper prodotto da Greentech, mentre il CAPEX dell’agrivoltaico a 2-3 metri è fino al 26% più alto rispetto a quello del fotovoltaico a terra, l’OPEX è invece più basso. Questo, almeno nel Nord Italia, porta a un LCOE solo del 10% più alto per impianti a 2-3 metri rispetto al fotovoltaico a terra con tracker monoassiale.

Sardegna si oppone ad agrivoltaico approvato dal Mase: “non è in area idonea”

Il Mase ha rilasciato il parere positivo di compatibilità ambientale venerdì scorso ma l’assessora all’Ambiente, Rosanna Laconi, annuncia che la Regione impugnerà il decreto.

2

Progetto agrivoltaico da 100 MW: un percorso tortuoso che si conclude con l’approvazione del VIA

A pv magazine Italia Alessandro Visalli di Progetto Verde ha raccontato, tra sfide burocratiche, ritardi istituzionali e colpi di scena, il percorso di approvazione pieno di ostacoli concluso con la procedura di VIA per un progetto agrivoltaico che integra produzione di energia, olio e miele.

TAR Puglia su impugnativa Comunità Energetiche, Sticchi Damiani: prevalenza idoneità su previsioni locali

Secondo l’avvocato di Lecce, la decisione del TAR Puglia avrà risonanza in Puglia e non solo, confermando la preclusione della denagabilità di progetti fotovoltaici e eolici in aree ex lege idonee in assenza di vincoli puntuali. “Si tratta di pronuncia che chiarisce, ancora una volta, la portata di previsioni che risultano spesso disattese nella prassi dei procedimenti autorizzativi”, l’avvocato ha detto a pv magazine Italia .

Nasce la Comunità energetica rinnovabile di Mira

Grazie alla cooperazione tra pubblico e privato è nata la CER Mira Energetica, in provincia di Venezia. Lo ha raccontato ènostra, che ha presentato i quattro impianti fotovoltaici cuore del progetto.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close