Skip to content

Installazioni e impianti

L’alta tensione si scontra con le resistenze normative

La tensione dell’energia solare su scala industriale è pronta a passare da 1,5 kV a 2 kV DC. Si tratta di una cambiamento che potrebbe ridefinire la progettazione degli impianti fotovoltaici e ridurre i costi, ma che non avverrà a livello mondiale a causa di normative molto diverse tra loro.

Il Mase approva impianto agrivoltaico da 88 MW in provincia di Viterbo

Espresso inoltre parere negativo per agrivoltaico da 20,66 MW tra Basilicata e Puglia

Metlen si assicura due contratti da 15 anni nelle aste Capacity Market per 2025/2026

Metlen realizzerà due nuovi progetti di accumulo di energia a batteria in Puglia, grazie all’assegnazione dei due contratti di 15 anni.

Sardegna: bocciato dal Mase impianto fotovoltaico da 111 MW

Il progetto è stato presentato da una società del gruppo greco Metlen Energy & Metals e prevedeva l’inclusione di un impianto di produzione di idrogeno verde.

Intervista: fotovoltaico, accumulo e software, la strategia energetica di Eaton per un hotel di Amsterdam

pv magazine Italia ha approfondito il caso studio di Eaton, coinvolta da un hotel di Amsterdam per colmare il divario energetico e implementare il suo approccio Building as a Grid, che trasforma gli edifici in veri e propri hub energetici. Protagonisti del progetto sono un impianto fotovoltaico da 30 kW, un sistema di accumulo da 50 kWh e un software di Building Energy Management.

RWE inizia costruzione impianti agriPV da 9,8 MW ac a Benevento

“La messa in funzione è prevista per la fine dell’anno. Entrambi i progetti hanno avuto successo nella recente asta del Piano di ripresa e resilienza italiano”, ha scritto la società tedesca.

1

Fotovoltaico agricolo oltre i 7 GW in Italia al 2030

È quanto emerge da un rapporto realizzato dall’osservatorio sulle agroenergie di Confagricoltura con il sostegno di Enel.

Comune di Roma introduce nuove regole per le comunità energetiche

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha dichiarato che si tratta del primo regolamento di questo tipo approvato da un comune italiano.

In funzione il più grande sistema di accumulo a batterie dell’Austria

Un impianto di stoccaggio con sei sistemi “Megapack 2XL” di Tesla è stato installato nelle vicinanze di una centrale elettrica a gassificazione di legno e di un impianto fotovoltaico a terra durante un periodo di progetto di sette mesi. Ha una capacità di 24 MW/h e una produzione di 12 MW.

Basilicata, dal Mase valutazione ambientale positiva per agrivoltaico da 70 MW

Il progetto è presentato dalla società Ibvi 23 S.r.l. per la costruzione di un impianto agrivoltaico denominato “Salandra” nei Comuni di Salandra e Garaguso (MT).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close