Maggioranza e opposizione hanno evidenziato la preoccupazione dei cittadini per l’impatto sul territorio dell’impianto che il gruppo abruzzese Carlo Maresca vuole realizzare in provincia di Ancona.
Dal 1° al 31 gennaio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha rilasciato 15 pareri, tra positivi e negativi, per progetti di impianti fotovoltaici, agrivoltaici e di fotovoltaico galleggiante.
La Regione Siciliana evidenzia irregolarità nel decreto in materia di legislazione concorrente e di competenza esclusiva attribuita dal suo Statuto regionale.
Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) acquisteranno l’elettricità solare prodotta dall’impianto per un periodo di 20 anni.
La Grecia ha installato 2,6 GW di energia solare nel 2024, portando, a fine dicembre, la sua capacità fotovoltaica totale a 9,6 GW.
Una nuova ricerca francese suggerisce che le comunità energetiche potrebbero trarre beneficio da manager comunitari dedicati che affrontino le complessità operative. Secondo i ricercatori, questo ruolo potrebbe offrire contratti o garanzie per alleviare le preoccupazioni dei membri più avversi al rischio.
Il documento ricostruisce le curve orarie di misura dell’energia elettrica immessa o prelevata.
L’associazione delle rinnovabili della Croazia ha rivelato che il mercato solare continua a crescere significativamente anno dopo anno. Tuttavia, poiché gli impianti residenziali e industriali rappresentano la maggior parte delle nuove installazioni, un obiettivo chiave è consentire una crescita del fotovoltaico utility-scale.
Settimana scorsa sono stati presentati nuovi progetti fotovoltaici per l’autoconsumo, a favore di persone in condizioni di povertà energetica. Si tratta di impianti normalmente piccoli, da circa 50 kW. È forse solo l’inizio?
Gli esperti hanno spiegato durante una tavola rotonda organizzata da AIAS che un gran numero di assegnatari sta considerando di rinunciare per via delle complessità operative. Le parti stanno lavorando per capire se sia possibile ottenere la proroga della scadenza, al momento fissata al 30 giugno 2026.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.