La Germania ha registrato il prezzo più alto dalla fine di novembre 2023, 235,52 €/MWh, il 4 giugno dalle ore 20:00 alle 21:00. Lo spiega AleaSoft Energy Forecasting nella sua analisi settimanale.
Castello SGR cresce nel settore dei fondi energy con l’investimento del gruppo danese Obton in nuovi impianti fotovoltaici in Italia.
Clean Energy Associates ha pubblicato un riepilogo delle sette politiche commerciali sui moduli solari e delle tariffe sulle importazioni di pannelli solari attualmente in vigore, tra cui le decisioni AD/CVD, la Sezione 201/302 e l’Uyghur Protection Act. Queste tariffe hanno aumentato significativamente, o aumenteranno, il costo delle importazioni di hardware negli Stati Uniti – prevalentemente dalla Cina, ma non esclusivamente – dal 91% al 286%.
“Soprattutto quando i finanziamenti per la ripresa termineranno nel 2027, l’Italia potrebbe subire un impatto significativo, essendo il maggior beneficiario dei fondi”, Linda Kalcher, direttrice esecutiva di Strategic Perspectives, ha detto a pv magazine Italia.
Secondo un nuovo rapporto di Lazard, il costo livellato dell’elettricità (LCOE) per il solare negli Stati Uniti è sceso tra i 29 e i 92 dollari/MWh.
Tages Capital ha annunciato due acquisizioni: la prima riguarda un portafoglio da circa 120 MW in Puglia, il secondo un portafoglio di 45 impianti con una capacità installata di circa 38,1 MW localizzati in Campania, Puglia, Molise, Emilia-Romagna, Marche, Lombardia, Sicilia e Lazio. “Ci aspettiamo quindi di continuare a raccogliere risorse da investire in un settore che mai come ora è ricco di interessanti opportunità”, ha commentato Umberto Quadrino, Presidente Tages SpA.
GlobalData spiega che l’Italia deve concentrarsi sul potenziamento della propria capacità energetica rinnovabile per diminuire l’esposizione da fonti energetiche estere.
Un recente rapporto del Consiglio federale svizzero descrive la difficile traiettoria degli sforzi per ricostruire l’industria fotovoltaica nazionale e conclude che i piani per creare una catena di fornitura europea potrebbero essere troppo costosi.
“L’accordo prevede la produzione e il ritiro di tutta l’energia elettrica verde prodotta dall’impianto con potenza complessiva di 10 MW in provincia di Alessandria, al fine di soddisfare una parte della richiesta energetica dello stabilimento IGAT di Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta”, ha scritto Edison.
Approvato dal MASE e operato dal GSE, l’obiettivo del Fondo è realizzare nel biennio 2024-2025 almeno 31.000 impianti fotovoltaici di piccola taglia in favore di altrettante famiglie meno abbienti. Il regolamento definisce i requisiti delle famiglie che possono beneficiare dell’impianto fotovoltaico a titolo gratuito e dei soggetti che potranno realizzare gli impianti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.