L’accordo è stato finalizzato per due società veicolo (SPV); per la terza SPV il closing è previsto per aprile 2025, quando il relativo progetto raggiungerà lo stato di Ready to Build.
Il mercato fotovoltaico italiano risulta particolarmente interessante agli occhi degli investitori internazionali, nonostante una serie di complessità ancora non risolte dal Testo Unico sulle Rinnovabili tra cui, su tutte, la definizione dell’agrivoltaico, l’entrata in vigore e i regimi transitori.
Lo sviluppatore spagnolo Dominion ha siglato un accordo con il fondo italiano Equita Capital per la realizzazione di quattro progetti fotovoltaici in Italia. Due di questi saranno sviluppati in Sicilia e due in Basilicata, per una capacità totale di 74 MW.
Così, dice l’associazione degli industriali, il GSE non drenerebbe liquidità dal mercato delle rinnovabili di lungo termine ma fungerebbe da controparte centrale. Nel caso poi i CFD comprati siano più costosi di quelli venduti, Confindustria chiede di usare i proventi delle aste ETS.
L’ultima raccolta dovrebbe essere investita per lo più in fotovoltaico e eolico, ma il fondo sembra voler ora aumentare la propria esposizione al settore del biometano.
Secondo Mercom Capital Group, l’inflazione, gli alti tassi d’interesse, le controversie commerciali e l’ambiguità politica hanno contribuito al calo dei finanziamenti aziendali e delle attività di fusione e acquisizione (M&A) nel settore solare a livello globale lo scorso anno.
Scienziati tedeschi hanno identificato 18 tipologie di contratti di acquisto di energia per il mercato delle energie rinnovabili. La loro ricerca ha lo scopo di supportare decisori politici, scienziati ed investitori nell’implementazione delle loro analisi e scelte di PPA.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 34 di venerdì 17 gennaio 2025.
L’acquisizione prevede la partecipazione del 49% in un portafoglio di due impianti fotovoltaici operativi e di un impianto di stoccaggio in costruzione.
L’obiettivo principale dell’operazione di cartolarizzazione sintetica sono sostenere le famiglie e i privati nei progetti di efficientamento energetico e la produzione di energia verde domestica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Notifiche