“La norma ha l’obiettivo di limitare il potere negoziale degli operatori ed è chiaramente sbilanciata a favore dei proprietari”, ha detto il managing director di NexAmm a pv magazine Italia, riferendosi alla nuova disciplina dei contratti di diritto di superficie. “La circostanza che tale meccanismo operi anche con riferimento ai contratti in essere mi pare, poi, al limite della costituzionalità”, ha poi aggiunto parlando della clausola sulla durata minima.
Con la pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione di oggi la moratoria sarda sugli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili entra in vigore.
Il disegno di legge n. 1138, ovvero il Dl Agricoltura, ha ottenuto stamattina la fiducia al Senato con 99 favorevoli, 59 contrari e 1 astenuto. Per la conversione in legge dovrà ottenere il via libera alla Camera entro il 14 luglio. In questo articolo vediamo com’è cambiato l’articolo 5 nel testo approvato dal Senato.
“Più del 55% della Superficie agricola utilizzata (SAU) sarda riguarda prati permanenti e pascoli. Questo secondo dati Istat per l’anno 2020. Imporre la realizzazione di soli impianti agri-PV avanzati in tali superfici non solo è economicamente insostenibile ma è anche, tecnicamente, una scelta poco felice”, Oltis Dallto, agriPV Manager di Juwi Italy, ha detto a pv magazine Italia.
Il prezzo di mercato dell’energia elettrica in Italia è cresciuto nei mesi di maggio e giugno 2024. Lo dicono la Fondazione Think Tank Nord Est e l’Associazione Reseller e Trader dell’Energia (A.R.T.E.), aggiungendo che il trend è pericoloso per l’industria italiana visto l’aumento dei differenziali con Germania, Francia e Spagna. “A maggio, il valore medio […]
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, il decreto ministeriale Aree idonee entra in vigore da oggi.
Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato stamattina il disegno di legge n. 15/A, ovvero il provvedimento che decreta per 18 mesi lo stop alla costruzione di nuovi impianti eolici e fotovoltaici sull’isola per 18 mesi. Approvando un ordine del giorno per un’imposta sulle produzioni di energia da fonti rinnovabili.
Su 131 GW rinnovabili al 2030, 79,2 GW proverranno dal fotovoltaico. Anche uno scenario sul nucleare: 8 GW al 2050 per coprire l’11% della richiesta nazionale. Pichetto: “Traccia strada del futuro con grande pragmatismo”
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea di oggi sono pubblicati il regolamento 2024/1735 e la decisione 2024/1797 che interessano l’ecosistema europeo di produzione delle tecnologie a zero emissioni nette.
I relatori De Carlo e Bergesio hanno presentato ieri tre nuovi emendamenti di contrasto al fenomeno del caporalato. Ieri, inoltre, sono arrivati i primi pareri del governo sugli emendamenti al decreto-legge Agricoltura, ma la votazione in Commissione inizierà non prima della prossima settimana.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.