Skip to content

Mercati & Politiche

Israele installa un cavo elettrico sottomarino costiero

La nuova linea di trasmissione sottomarina di Israele si estende per circa 150 km da Ashkelon ad Haifa, nel nord. Il governo afferma che il nuovo cavo potrebbe essere collegato a una linea di trasmissione sottomarina che Israele, Grecia e Cipro intendono costruire nel Mar Mediterraneo.

Al via oggi PVSPACE-2023, focus sulle applicazioni del fotovoltaico nell’industria spaziale

pv magazine Italia è presente all’evento organizzato da Iritaly Trading Company e supportato da pv magazine , in scena dal 5 al 7 luglio 2023 nel Chiostro Rinascimentale dell’Università La Sapienza di Roma. L’obiettivo è investigare – grazie a esperti di diverse realtà aziendali e governative – l’attualità del settore, con particolare riferimento allo sviluppo del fotovoltaico in perovskite per l’ambiente spaziale.

La Germania conclude la gara d’appalto per il fotovoltaico su tetto con un prezzo medio di 0,1018 euro/kWh

Le autorità tedesche hanno esaminato 342 MW di offerte e selezionato 191 MW di progetti nella sesta gara d’appalto nazionale. I prezzi finali erano compresi tra 0,0880 euro/kWh e 0,1080 euro/kWh. Il prezzo medio finale è stato di 0,1018 euro/kWh.

Decreto interministeriale sulle aree idonee entro luglio, dice Pichetto

Secondo il ministro Pichetto, il decreto sulle aree idonee dovrebbe essere pubblicato entro fine mese. Trovato un accordo tra MASE, ministero dell’Agricoltura e ministero della Cultura.

GSE firma accordo con pagoPA per facilitare accesso a meccanismi incentivanti

Sottoscritto dal Gestore dei Servizi Energetici e PagoPA l’accordo operativo che faciliterà l’accesso ai meccanismi incentivanti e ai servizi gestiti dal GSE.

Engie installa impianti fotovoltaici per 21 supermercati Conad

Verranno installati oltre 10.000 pannelli per una potenza complessiva di 4,3 MW, in grado di garantire, in media, la metà del fabbisogno energetico dei supermercati. Gli impianti, sviluppati “chiavi in mano” da Engie entreranno progressivamente in funzione entro il 2024 nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia.

Shell investe 3 milioni di euro in Basilicata per il polo logistico e di formazione sonnen

“Basilicata leader nella transizione energetica” è il nome del progetto che porterà la Basilicata ad essere la prima regione italiana ad avere oltre 70 strutture pubbliche, pari all’8% del totale, ad impatto energetico zero. Si prevede anche la creazione dello stabilimento di sonnen nel Materano, tra Aliano e Stigliano, che fungerà anche da centro di formazione per professionisti, installatori e gestori dei sistemi fotovoltaici.

L’India chiude la gara d’appalto per 800 MW di energia solare con una tariffa di 0,030 dollari/kWh

SAEL Industries si è assicurata la fetta più grande, pari a 400 MW, nella gara d’appalto indetta da Gujarat Urja Vikas Nigam per 800 MW solari in India, con ulteriori 800 MW in opzione greenshoe.

Nei primi tre mesi dell’anno 980 MW di nuova potenza installata – ANIE Rinnovabili

Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna, nei primi tre mesi del 2023 si registra un totale cumulato di 980 MW di nuova potenza installata (+116% rispetto allo stesso periodo del 2022), così suddiviso: 882 MW per fotovoltaico (+104%), 94 MW per eolico (+761%) e 5 MW per idroelettrico (-53%).

ERG completa l’acquisizione dell’impianto solare fotovoltaico di Fregenal de la Sierra, in Spagna

Renertia Investment Company cede così il 100% del capitale di Instalación Fotovoltaica Arericsol VIII, S.L.U., la società proprietaria del progetto da 25 MWp, situato in Estremadura.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close