AleaSoft Energy Forecasting prevede che tutti i mercati europei faranno segnare un aumento di produzione di energia da fotovoltaico nella settimana in corso e un contestuale calo della domanda di energia elettrica in quasi tutto il continente, ad eccezione di Portogallo e Italia.
Oxy Capital assumerà il controllo di Enertronica Santerno con l’obiettivo di supportare la società nel turnaround industriale e finanziario. “Insieme a illimity Bank abbiamo investito oltre 20 milioni per il rilancio dell’azienda italiana leader storico dell’industria dell’energia rinnovabile”, ha pubblicamente affermato Stefano Visalli, Founder e CEO di Oxy Capital Italia.
Nell’aggiornamento del PNIEC “mandato a Bruxelles”, il governo riporta che gli obiettivi per le fonti rinnovabili al 2030 prevedono un aumento marginale della geotermia (+20% dal 2020) e un aumento assai più significativo di solare (da 22 GW nel 2021 a 80 GW nel 2030) e eolico (da 11 GW nel 2021 a 28 GW nel 2030). Il governo dice di aver trasmesso per ora la sintesi esecutiva a Bruxelles, documento definitivo tra 10 giorni.
Il governo olandese ha dichiarato che sosterrà le fabbriche solari che produrranno pannelli con un approccio di economia circolare. Ha inoltre stanziato 296 milioni di euro per sostenere la produzione di batterie.
Elaborata da un team di ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Portici, la mappa è ora in fase di validazione e in futuro potrà essere accessibile online. Sono stati individuati indicatori del potenziale agrivoltaico a livello regionale e nazionale e i ricercatori si sono basati su criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e ottimizzazione della produzione energetica e agricola.
Due gli avvisi più importanti, entrambi legati alla Puglia. Il Comune di Molfetta vuole un nuovo impianto fotovoltaico nella pista ciclopedonale del porto commerciale, mentre l’Acquedotto Pugliese ha avviato una procedura negoziata per un impianto da 1,6 MW presso la struttura di potabilizzazione di Conza della Campania (Avellino).
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (30 giugno 2023).
SENS vuole costruire il più grande progetto solare approvato finora in Sicilia, parte di una strategia che mira a raggiungere una capacità totale di 700 MW nella Regione.
I produttori di energia solare hanno tempo fino al 15 agosto per presentare alle autorità tedesche le proposte di stabilimenti.
Emeren e Matrix puntano sui sistemi di accumulo di energia a batteria in previsione della nuova asta del mercato della capacità alla fine del 2023.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.