Secondo SolarPower Europe, nel 2022 il mondo installerà 239 GW di nuova capacità solare. Il segmento del fotovoltaico su tetto ha rappresentato il 49,5% delle aggiunte, la quota più alta degli ultimi tre anni. I settori del fotovoltaico su tetti in Brasile, Italia e Spagna sono cresciuti rispettivamente del 193%, 127% e 105%.
Arera pubblica criteri e condizioni per il funzionamento del sistema di approvvigionamento a termine di capacità di stoccaggio elettrico, ai sensi dell’articolo 18 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210.
European Energy rimodula la strategia per l’Italia e punta anche a impianti più piccoli, soprattutto nel Nord del Paese. Il progetto più grande è comunque al Sud. pv magazine Italia ne ha parlato con Alessandro Migliorini, country manager per l’Italia, che sottolinea come la mancanza di sicurezze sui prezzi e sulle politiche nazionali diminuiscono l’appetito degli investitori esteri, nonostante enormi potenzialità di un Paese come l’Italia che rimane chiave per l’azienda danese. “Il progetto di Vizzini dovrebbe essere allacciato l’ultimo trimestre del 2025,” spiega Migliorini.
In questa serie, pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. Situato a circa 50 chilometri a sud della città di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, l’impianto ha una capacità attuale di 1.527 MW e l’obiettivo è di raggiungere 5 GWp entro il 2030.
Aurora Energy Research spiega che, al momento, a causa del recente aumento dei costi per via dell’inflazione, i progetti eolici offshore che vorranno partecipare alle aste FER2 necessitano di un WACC vicino o inferiore al 7% per presentare offerte competitive. La società di ricerca e consulenza in campo energetico auspica che la versione finale del decreto FER2 tenga conto dell’aumento delle aspettative di inflazione.
Per la settimana del 12 giugno, le previsioni di produzione di energia solare di AleaSoft Energy Forecasting indicano che la produzione aumenterà in Spagna e Germania, ma potrebbe continuare a diminuire in Italia.
Legambiente spiega che la comunità energetica di Napoli est è la prima comunità energetica nel Sud Italia. pv magazine Italia ne ha parlato con Ottavia D’Agostino, referente di Legambiente Campania, cercando di capire quali siano le difficoltà per la costituzione di una comunità energetica. Le complessità burocratiche stanno diminuendo, riferisce D’Agostino.
“Questo progetto è il primo esempio di produzione di perossido di idrogeno verde su tale scala in Europa. Inoltre, questo investimento sarà un importante stimolo per l’economia locale e regionale”, ha commentato Ilham Kadri, CEO di Solvay.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (09 giugno 2023).
In questa serie, pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. L’impianto da 1 GW si trova nel distretto di Sri Sathya Sai, nello Stato dell’Andhra Pradesh. Commissionato nel 2015 dalla Andhra Pradesh Solar Energy Corporation, creata appositamente per sostenere lo sviluppo del solare nella regione, il gigantesco impianto continua a crescere grazie a successive gare d’appalto.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.