Skip to content

Mercati & Politiche

Ubicazione, settore di attività e occupazione di suolo degli impianti a terra – dati GSE

Il rapporto statistico trimestrale del GSE sottolinea il forte aumento degli impianti non a terra,

Decreto FER, GSE aprono le iscrizioni per la dodicesima procedura

Dodicesima procedura FER, online i bandi per l’iscrizione alle aste e ai registri.

Società lituana SoliTek riceve primi fondi RFF per investimento in Italia: moduli, batterie e riciclo

SoliTek e governo italiano sbloccano primo finanziamento RFF per progetto di energia rinnovabile in Europa, da realizzarsi entro primavera 2026 a Benevento.

GSE presenta nomine per AU, GME e RSE

Il generale della Guardia di Finanza Luigi Della Volpe alla presidenza di AU, il professore di fisica tecnica ambientale Angelo Spena al GME e il professore ordinario di diritto privato comparato Carlo Alberto Giusti al RSE.

Fotovoltaico: settore sempre più geopolitico, anche per rapporti Italia-Nordafrica – ECCO

Il fotovoltaico è stato per lungo tempo la parte del settore energetico meno influente a livello geopolitico. Le cose stanno cambiando. pv magazine Italia ha parlato con Giulia Giordano, responsabile del programmi internazionali del think tank sul clima ECCO. Prima parte dell’intervista: viste le diverse capacità di resilienza, l’Italia ha interesse geopolitico a promuovere interconnessioni elettriche dall’Africa settentrionale.

Bari prima città solare, è comunque l’Italia settentrionale a trainare le installazioni PV

Il rapporto statistico trimestrale del GSE ha evidenziato che Bari è la prima grande città italiana per numero di impianti e potenza installata, anche escludendo i grandi impianti. Intanto, il Lazio è stata l’unica regione italiana a vedere la potenza installata nel primo trimestre diminuire rispetto allo stesso periodo del 2022.

Potenza installata da impianti oltre 5 MW diminuisce del 40% nel primo trimestre del 2023

Il rapporto statistico trimestrale del GSE ha sottolineato che nel primo trimestre del 2023 sono mancati i grandi impianti alla crescita continua del fotovoltaico in Italia.

European Energy ottiene PAUR per parco da 250 MW nel catanese

Se la messa in funzione avvenisse oggi, si tratterebbe dell’impianto più grande nel Paese. La società danese si conferma in cerca di possibili investimenti in progetti utility-scale in Italia, non solo PV, ma anche eolici.

IPEX registra una diminuzione del 9,6%, ma rimane mercato elettrico più caro in Europa – AleaSoft

Mentre i mercati europei fanno segnare prezzi orari negativi, il mercato italiano rimane solidamente “caro”. Settimana scorsa, infatti, il prezzo medio più alto in Europa, pari a 93,29 €/MWh, è stato fatto registrare dall’IPEX. La media più bassa della settimana passata, da ricordarsi per nuovi record, è stata quella del mercato nordico (13,02 €/MWh).

La società cilena ICBM Plus sviluppa 124 MW agro e fotovoltaici in Italia con Alphatracker

Alphatracker fornirà a ICBM Plus i suoi inseguitori per 15 impianti agrovoltaici e fotovoltaici in Italia che entreranno in funzione a partire dal terzo trimestre di quest’anno.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close