Gli investimenti globali nell’energia pulita sono destinati a salire a 1,7 trilioni di dollari nel 2023, con il solare destinato a eclissare la produzione di petrolio per la prima volta, spiega l’Agenzia internazionale dell’energia (AIE).
pv magazine Italia ha chiesto a quattro esperti un commento sulle dichiarazioni di Pichetto di settimana scorsa. Quali le criticità del piano del MASE? Quali le possibilità reali? Rispondono il responsabile elettricità e gas di ECCO Climate, il presidente ANIE Rinnovabili, il presidente Italia Solare e la partner di MBS Consulting – Cerved.
La Germania ha installato circa 3,7 GW di nuovi impianti fotovoltaici nei primi quattro mesi del 2023.
pv magazine ha intervistato il senatore Antonio Trevisi, mente della legge regionale che ha stanziato un fondo rotativo per le famiglie in difficoltà. Si parte con impianti a Lizzanello, Corsano. Ora, il politico del M5S vuole estendere l’iniziativa a livello nazionale, specialmente alle PMI.
Il produttore statunitense Source Global ha presentato una tecnologia di moduli solari in grado di produrre acqua potabile a partire da un’umidità dell’aria pari al 10%. L’azienda afferma che la sua tecnologia ottimizzata può produrre acqua in diverse condizioni.
In 20 anni ha fatto passi da gigante l’industria fotovoltaica cinese, compiendo un percorso straordinario. Vincent Shaw analizza le ragioni del successo dell’energia solare e le sfide future.
Il nuovo gazebo da esterno di Arka Energy fornisce da 2,4 kW a 4,3 kW di energia solare residenziale tramite tegole monocristalline PERC.
Prosegue la corsa in Italia di EOS Investment Management attraverso l’operazione dal valore di 45 milioni di euro del fondo EOS ReNewable Infrastructure Fund II. L’impianto in grid parity sarà in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 30 mila nuclei familiari.
Enel X e la Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione (FICEI) stanno procedendo con una collaborazione per realizzare Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in diverse regioni italiane.
I partenariati verdi sono istituiti come quadri bilaterali per migliorare il dialogo e la cooperazione con i principali partner dell’UE.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.