Skip to content

Mercati & Politiche

Produzione di energia solare aumenterà in Italia nella settimana in corso, prevede AleaSoft Energy Forecasting

Per la settimana del 22 maggio, le previsioni di produzione di energia solare di AleaSoft Energy Forecasting indicano che la produzione aumenterà in Germania e in Italia, ma che potrebbe diminuire in Spagna.

Sofidel firma PPA in Grecia settentrionale con RWE e PPC

La produttrice di carta per uso igienico e domestico firma un accordo per un PPA per la fornitura di energia 100% rinnovabile al suo impianto di Katerini. L’impianto di nuova costruzione dovrebbe essere pronto in meno di un anno.

Unico collabora con E.ON per altri due impianti fotovoltaici su tetto

Unico e E.ON hanno inaugurato un secondo impianto e stanno lavorando a un terzo. Stanno poi discutendo altre misure “green”.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: settima edizione

Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Settima edizione (19 maggio 2023).

Una via circolare per i pannelli fotovoltaici

In questo primo articolo, parte di una serie a cadenza mensile, Massimo Izzi del Laboratorio di Ingegneria per l’Industria Fotovoltaica, coordinatore del progetto per l’ENEA, spiega a pv magazine Italia come aumentare la sostenibilità dell’industria, promuovendo la circolarità dei pannelli fotovoltaici.

Eurelectric critica la proposta di Casares di istituzionalizzare tetto alle entrate inframarginali

Continuano le discussioni a Bruxelles e Strasburgo sulla riforma del disegno del mercato elettrico. Le associazioni di categoria dicono la loro.

Fotovoltaico Italia, nel primo trimestre 2023 connessi più di 1000 MW e superati i 26 GW di potenza cumulata

L’ultimo report di Italia Solare, che ha elaborato i dati Gaudì di Terna, mostra che il 54% della potenza installata si riferisce al settore residenziale. I MW connessi nei primi tre mesi di quest’anno hanno quasi pareggiato quelli connessa nei primi sei mesi del 2022, pari a 1.012 MW.

1

ECCO Climate: seconda edizione PNIEC deve essere “sufficientemente vincolante”

Michele Governatori del think tank italiano ECCO Climate ha parlato a pv magazine Italia delle priorità per il mercato fotovoltaico italiano, sottolineando che il Paese deve velocizzare il permitting, puntando sull’utility-scale. Non si deve però dimenticare altre priorità, come la manutenzione del patrimonio immobiliare nazionale. Per questo il residenziale mantiene un suo rilievo nella strategia energetica italiana.

La tempesta Minerva colpisce la produzione di energia solare in Italia

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società del gruppo DNV, presenta i dati sull’irraggiamento solare raccolti in Italia nel mese di maggio. Questi dati mostrano che durante la tempesta Minerva, la produzione di energia solare fotovoltaica in Italia e nella regione TransnetBW ISO nel sud della Germania è stata significativamente ridotta rispetto ai giorni precedenti. Al contrario, l’energia eolica è stata elevata, a causa della natura intensa e capillare della perturbazione meterologica.

Aquila Clean Energy concluderà primo progetto italiano (6 MW) entro 1 anno

Il progetto è situato a Calderara di Reno, in provincia di Bologna. Avrà una capacità installata di 6 MW. Il completamento del progetto è previsto per la prima metà del 2024.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close