pv magazine Italia ha parlato con Alberto Pinori, direttore generale di Fronius Italia e presidente di Anie Rinnovabili, sulle prospettive del mercato italiano e delle rinnovabili. In una rapida intervista al K.ey Energy di Rimini, Pinori ha sottolineato l’importanza di uno sviluppo ininterrotto del mercato senza i ritardi determinati dalle incertezze della politica.
La capacità cumulata di batterie residenziali ha raggiunto in Germania 5,5 GW alla fine del 2022. Il settore dell’accumulo su scala commerciale è cresciuto di circa il 900% lo scorso anno.
La norvegese Over Easy afferma che il suo impianto fotovoltaico verticale pilota a Oslo ha ottenuto prestazioni notevoli durante un inverno nevoso. Nel 2022, l’installazione ha generato 1.070 kWh per kilowatt installato, che secondo l’azienda è paragonabile a circa 800 kWh per kilowatt installato per un impianto sul tetto convenzionale.
pv magazine Italia ha parlato con Andrea Brumgnach, amministratore delegato di Neyen e vicepresidente di Italia Solare, all’evento K.ey Energy 2023 di Rimini. Con lui abbiamo parlato del riuscito rilancio dell’evento riminese e delle prospettive del mercato fotovoltaico italiano, per il quale Brumgnach si attende, nel 2023, un nuovo installato di almeno 3 GW.
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto ha pubblicato un avviso pubblico per un partenariato pubblico privato per la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di impianti da fonti rinnovabili. Altri bandi solari sono stati pubblicati questa settimana in Lazio e Lombardia.
Consorzio Global Fresh Fruit, Vespera Energy e i-Pergola hanno siglato un accordo per la promozione e la realizzazione di sistemi innovativi e sostenibili, in grado di rispettare le colture esistenti e accedere ai finanziamenti del settore.
La crescita delle rinnovabili è un driver occupazionale che attrae un numero crescente di giovani. L’evento di Rimini mostra come il settore abbia un potenziale in aumento per gli under 30. pv magazine ha intervistato quattro giovani.
Enel Green Power ha avviato il cantiere per il suo più grande impianto solare italiano. Avrà moduli bifacciali e sarà integrato con le attività agricole del territorio.
La rinnovata edizione della fiera K.ey Energy di Rimini non solo riflette positivamente l’andamento del mercato delle rinnovabili italiano ma ha anche mostrato la presenza di diversi attori nazionali disposti a riprendere la corsa della produzione di componenti necessari alla transizione energtica, compresi i moduli fotovoltaici.
La società di gestione patrimoniale inglese compra tre progetti in Italia per un totale di 110 MW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.