Enel Green Power ha avviato il cantiere per il suo più grande impianto solare italiano. Avrà moduli bifacciali e sarà integrato con le attività agricole del territorio.
La rinnovata edizione della fiera K.ey Energy di Rimini non solo riflette positivamente l’andamento del mercato delle rinnovabili italiano ma ha anche mostrato la presenza di diversi attori nazionali disposti a riprendere la corsa della produzione di componenti necessari alla transizione energtica, compresi i moduli fotovoltaici.
La società di gestione patrimoniale inglese compra tre progetti in Italia per un totale di 110 MW.
I cambiamenti climatici potrebbero presto complicare colture in zone attualmente fertili. I fondi disponibili e quelli futuri potrebbero limitare le conseguenze, sottolineando il valore dell’agrivoltaico in Italia. pv magazine ne ha parlato con Alessandra Scognamiglio di ENEA – AIAS, che sottolinea i legami con un nuovo modello di economia circolare e con l’idrogeno.
Il produttore italiano di moduli fotovoltaici FuturaSun si appresta a costruire una fabbrica da 2 GW in provincia di Padova. pv magazine ha parlato con l’Ad dell’azienda, Alessandro Barin, riguardo al progetto e alle difficoltà di ricostruire una filiera europea.
Il team italiano di pv magazine sarà presente al Rimini Expo Centre dal 22 al 24 marzo 2023 presso la Hall B7-D7/009 e modererà quattro convegni che trattano diversi temi del comparto fotovoltaico.
Sempre più persone vogliono investire in pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo di batterie per la propria casa. Tuttavia, secondo un’associazione di consumatori tedesca, ci sono una serie di falsi miti che potrebbero portare alla delusione dei clienti.
Il pacchetto di impianti è stato comprato da Mytilineos Energy&Metals ed è costituito da tre progetti su scala industriale che hanno ricevuto i permessi nell’ambito delle procedure PAUR italiane.
Solitek ha annunciato che intende investire circa 50 milioni di euro nel nuovo stabilimento produttivo. La fabbrica produrrà pannelli per applicazioni agrovoltaiche.
La recente approvazione del DL Semplificazioni PNRR imprime una potenziale svolta all’installazione di centrali fotovoltaiche grazie a nuovi iter autorizzativi e vincoli paesaggistici meno rigidi. Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved, ha parlato con pv magazine riguardo alle principali novità del provvedimento.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.