Skip to content

Sviluppi di mercato

Enerside vende il progetto “Palmadula” da 360 MW di fotovoltaico e 40 MW di BESS in Sardegna a Chint

Enerside ha ricevuto finora 7,2 milioni di euro per il progetto e continuerà a ricevere pagamenti per la transazione man mano che raggiungerà le tappe di sviluppo fino alla data di “Ready to Build”, stimata per la fine del 2025.

Mercato elettrico italiano ancora il più caro nonostante calo della domanda, mentre nel resto dell’UE…

Durante la settimana del 15 aprile, l’aumento del prezzo medio del gas e delle quote di emissione di CO2, così come l’aumento della domanda nella maggior parte dei mercati analizzati, hanno esercitato un’influenza al rialzo sui prezzi del mercato elettrico europeo. I prezzi del mercato elettrico italiano sono quelli saliti di meno, in termini percentuali, rispetto agli altri mercati europei, ma rimangono pur sempre i più alti. In Spagna e Portogallo i prezzi diminuiscono (eccezione), nonostante l’aumento della domanda della penisola iberica.

I prezzi dei moduli solari ai minimi storici

Mentre i prezzi dei moduli solari continuano a scendere, il fondatore di pvXchange.com Martin Schachinger spiega come la pressione sui prezzi potrebbe aumentare nelle settimane e nei mesi a venire.

Progetto solare da 540 MW con 225 MW di stoccaggio entra in funzione in Sudafrica

Lo sviluppatore fotovoltaico norvegese Scatec ASA ha messo in funzione un impianto solare con accumulo a batterie su 879 ettari nella provincia di Northern Cape, in Sudafrica.

Mercato dell’usato impattato dai prezzi dei moduli nuovi, spiega SecondSol

Stefan Wippich, AD e co-fondatore della piattaforma tedesca SecondSol, spiega a pv magazine Italia gli sviluppi del mercato dell’usato, sottolineando differenze nazionali e sostenendo che sia necessario imporre regole per il commercio dei moduli usati.

Accordo PPA biennale da 78,5 MW per Peridot Solar e Axpo Italia

Il contratto di acquisto di energia elettrica riguarda la commercializzazione dell’energia generata dai due progetti di Pedagaggi e Fiumesanto. Il primo riguarda la zona di Siracusa che in una superficie di 80 ettari ha una potenza di 40.17 MW, mentre il secondo, da 38,34 MW, è in Sardegna.

I pannelli bifacciali, che rappresentano il 98% delle importazioni solari statunitensi, potrebbero presto essere soggetti a dazi doganali

Si prevede che l’amministrazione Biden revochi le esenzioni tariffarie sui moduli solari bifacciali a seguito di una petizione guidata da Qcells, un’azienda con un investimento multimiliardario nella produzione statunitense.

L’Australia punta a 6 GW di nuove energie rinnovabili con la “gara d’appalto più grande di sempre”

A maggio si aprirà la più grande gara d’appalto per le energie rinnovabili in Australia, con il governo federale che punta a 6 GW di nuovi progetti solari ed eolici.

La domanda di argento dell’industria fotovoltaica potrebbe aumentare del 20% quest’anno

Secondo il Silver Institute, la domanda di argento nel settore fotovoltaico ha raggiunto i 193,5 milioni di once (5,48 milioni di chili) nel 2023. Il Silver Institute prevede che la domanda crescerà di un ulteriore 20% nel 2024.

Stellantis entra in un progetto argentino per raggiungere l’autonomia energetica del Paese

La casa automobilistica Stellantis ha annunciato mercoledì che pagherà 100 milioni di dollari per acquisire il 49,5% di 360 Energy Solar e garantire così un’autonomia energetica sostenibile ai suoi centri di produzione di Cordoba e Buenos Aires.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close