La società tedesca riporta che l’elettrificazione della mobilità sta portando a un aumento della domanda di prodotti avanzati e particolarmente sottili con un alto contenuto di silicio.
I sette impianti, già annunciati a gennaio, avranno una potenza complessiva di 306 MW. Le novità degli ultimi giorni sono i dettagli sulla struttura del finanziamento: due prestiti interconnessi a medio-lungo termine, pro soluto, con struttura simile a quella degli accordi di project financing.
Fondata nel 2016, SEG è un produttore di impianti fotovoltaici integrato verticalmente con sede a Houston, in Texas. L’azienda si aspetta di superare una capacità produttiva di 5,5 GW nel 2024.
I prezzi dei principali mercati elettrici europei hanno oscillato settimana scorsa: aumentano nel continente ma calano drasticamente in Spagna e Portogallo.
L’unità Sosteneo di Generali Investments acquisirà il 49% del capitale sociale di Enel Libra Flexsys, società interamente controllata dall’utility italiana Enel, che gestisce un portafoglio di 1,7 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS).
L’azienda, che si è di recente insediata nell’area ex Whirpool grazie alla vittoria di un bando, era presente al KEY Energy, debuttando così negli eventi chiave del mercato fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato Felice Granisso, CEO di Italian Green Factory.
Scienziati olandesi hanno sviluppato nuovi indicatori di cambiamento del paesaggio (LCI) per i progetti agrivoltaici. La nuova metodologia ha lo scopo di aiutare i politici e gli sviluppatori di progetti a mitigare l’impatto visivo e ambientale degli impianti fotovoltaici.
A margine dei tre giorni del Key, pv magazine Italia ha raccolto diverse testimonianze di espositori e visitatori e intervistato Christian Previati, Exbition manager di Key – The Energy Transition Expo. Il successo della manifestazione ha superato ogni aspettativa con un incremento delle presenze totali del 41% rispetto al 2023 e una futura edizione che potrebbe occupare tutti i padiglioni della Fiera di Rimini.
Bisol dice a pv magazine Italia che si aspetta un aumento delle vendite, sia per questioni politiche che per ragioni commerciali. Il produttore di pannelli sloveno spiega che a primavera presenterà la nuova gamma di pannelli, con passaggio dalla tecnologia PERC a TOPCon.
SolarDuck, Green Arrow e New Developments hanno firmato un accordo per un progetto offshore, al momento in fase di autorizzazione: 120 MW di solare galleggiante e 420 MW di eolico offshore.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.