Skip to content

Sviluppi di mercato

Esprinet lancia Zeliatech, nuovo distributore di “soluzioni intelligenti” per il fotovoltaico

Sergio Grassi, Country Manager di Zeliatech in Italia, spiega a pv magazine Italia che la società rafforzerà la propria posizione di distributore per CER e agrivoltaico, puntando a una diversificazione sia di prodotto che territoriale. “Vogliamo consolidarci nel 2024, per poter ampliare la presenza in altri Paesi nel 2025-2026”.

Trentino, AD di SET: boom degli impianti e dello storage

Troppo presto però per capire come CER e agrivoltaico impatteranno il settore fotovoltaico trentino, spiega a pv magazine Italia Francesco Faccioli AD di SET Distribuzione

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quarantaduesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (16 febbraio 2024).

Dai Paesi Bassi i dettagli del programma di incentivi per la produzione fotovoltaica

Il governo olandese ha presentato una proposta pubblica per sostenere la produzione di moduli tandem a etero-giunzione e perovskite-silicio, nonché di pannelli fotovoltaici integrati in edifici e veicoli, con uno stanziamento massimo di 70 milioni di euro (75,1 milioni di dollari) per ogni progetto di produzione solare.

L’Europa registra 6,1 GW di nuova capacità solare sotto PPA nel 2023

Il mercato europeo dei contratti di acquisto di energia elettrica (PPA) è aumentato del 40% nel 2023, con 10,4 GW di nuova capacità rinnovabile, di cui 6,1 GW per il fotovoltaico. Secondo i dati dell’alleanza RE-Source, la Francia è al secondo posto in termini di PPA solari cumulativi, con 1,8 GW, rispetto ai 5 GW della Spagna.

Rinfrescati dall’evapotraspirazione delle piante, i pannelli fotovoltaici producono di più

Sviluppato in collaborazione da Le Prieuré e IRFTS, il tetto biosolare idroattivo “Oasis Biosolar” combina vegetazione, fotovoltaico e gestione dell’acqua piovana. Secondo i primi test, il processo migliora la produzione di energia del 10,44%.

Intec installa impianto da 12,45 MW in provincia di Udine per Kelag

La messa in funzione dell’impianto a terra è prevista per fine marzo. Il processo di installazione durerà un totale di 5 mesi.

L’Azienda Elettrica del Ticino riduce la tariffa ai produttori di energia fotovoltaica

Nel Cantone italiano della Svizzera, l’AET ha diminuito il compenso ai privati per l’energia solare prodotta da 22,5 a 8,5 centesimi per ogni kWh. Ma il direttore della società rassicura i cittadini: “Investire nei pannelli fotovoltaici resta conveniente”.

Voilàp investe 3 milioni in fotovoltaico e sensori per ridurre del 40% i consumi energetici

Il gruppo che produce macchinari e tecnologie per l’industria ha avviato un programma di decarbonizzazione dei propri stabilimenti. Il principale intervento l’anno scorso, con un impianto da 3.300 moduli a Limidi, nel comune di Soliera, in provincia di Modena.

Stoccaggio, BW ESS e Penso Power entrano nel mercato italiano grazie a JV con ACL Energy

Le tre società stanno sviluppando tre progetti in Piemonte, Lombardia e Puglia per una capacità complessiva di 395 MW. Investimenti per oltre 400 milioni di euro, ha commentato Penso Power a pv magazine Italia .

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close