Skip to content

Sviluppi di mercato

Iliad firma tre nuovi PPA solari in Europa

Sono protagonisti tre impianti solari in Francia, Italia e Polonia che hanno una capacità installata totale di 89,5 MW, per un volume di 116,7 GWh all’anno. Dal 1° gennaio 2025 Iliad Italia acquisterà l’energia elettrica prodotta da un parco solare situato a Latina, dalla capacità nominale di 27,9 MW.

Agrivoltaico Innovativo, MASE pubblica il decreto su incentivi PNRR

Il decreto entrerà in vigore domani. Lo scopo è installare 1,04 GW entro il 30 giugno 2026: 300 MW attraverso le procedure di registro per impianti sotto 1 MW promossi dagli agricoltori, 740 MW senza vincoli di potenza per agricoltori o associazioni temporanee di impresa che includono almeno un imprenditore agricolo.

Mercato italiano IPEX a 90,66 €/MWh, mercati iberici tra 48,07 €/MWh e 48,31 €/MWh

Il mercato italiano è il 20% più caro del secondo mercato europeo più costoso, quello inglese, e quasi il 90% in più dei mercati iberici.

I supermercati Tosano saranno alimentati da energia fotovoltaica Iberdrola

Grazie ad un PPA decennale, il fornitore di energia spagnolo cederà parte della produzione del proprio impianto fotovoltaico ai supermercati celebri nel nord-est dell’Italia.

1

Dubbi per la sicurezza energetica nonostante scorte gas e trend ribassista – Axpo

Sommer sottolinea il lavoro della presidenza belga del Consiglio dell’UE, finalizzato a superare le barriere per la diffusione delle rinnovabili e dell’idrogeno verde. Nonostante le scorte, rimangono preoccupazioni per il mercato del gas, ma anche per gli scioperi EDF che potrebbero limitare la produzione nucleare francese.

Veolia vuole installare 300 MW di energia solare nelle discariche in Francia

A causa della scarsità di terreni adatti allo sviluppo delle energie rinnovabili, Veolia ha intenzione di sviluppare più di 40 progetti solari su discariche ristrutturate in Francia, i. L’azienda prevede che i primi impianti saranno operativi entro il 2027.

GSE conferma che le linee guida CER saranno pubblicate entro il 23 febbraio

Il GSE ha confermato che le linee guida CER saranno pubblicate entro due settimane, aggiungendo che le autorità competenti stanno convergendo verso un’interpretazione più ampia dei soggetti beneficiari del contributo PNRR.

Registri e aste Fer 1, GSE assegna oltre 1 GW nella tredicesima procedura. Focus su eolico onshore

Per effetto della riassegnazione è stato possibile ammettere nell’Asta del Gruppo A oltre 200 MW eccedenti il contingente disponibile di 772 MW, per un totale di 1.001 MW di capacità ammessa. Nel Registro del Gruppo A sono stati ammessi 62 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 357.2 MW, mentre nel Registro del Gruppo B sono stati ammessi 8 impianti per una potenza complessiva pari a 1 MW.

Portogallo, ricerca rileva che l’agrivoltaico ha un tempo di ritorno inferiore a cinque anni

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Lisbona e dell’Accademia Militare ha analizzato la fattibilità dell’agrivoltaico in Portogallo. È emerso che le file distanziate di moduli fotovoltaici combinate con colture che rispettano l’ombra hanno avuto il rendimento più promettente e un periodo di ammortamento inferiore a cinque anni.

Poste Italiane installa impianto su sede Roma Eur

Il nuovo impianto è composto da 900 pannelli su più superfici su un totale di 1440 metri quadrati. Ad oggi Poste Italiane ha installato 300 impianti e ha pianificato altri 1100 impianti entro il 2026, per una produzione di 55 GWh.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close