Lightsource bp vuole reinvestire i proventi della vendita ed estendere ulteriormente la propria presenza sul mercato italiano, dove sta realizzando oltre 1 GW.
Mentre l’Italia rimane il mercato elettrico più caro, la produzione di energia solare aumenta in tutta Europa. Questo sostiene il trend ribassista nel Vecchio Continente.
KeepTheSun è il progetto della Energy Service Company COESA inerente al pionieristico marketplace italiano di pannelli fotovoltaici usati. Sul nuovo canale di vendita online, pv magazine Italia ha intervistato Matteo Stoppa, Chief Innovation Officer dell’azienda.
Diverse le modifiche inserite nella seconda versione. Oltis Dallto, agriPV manager presso juwi, spiega a pv magazine Italia le principali novità introdotte.
Mentre la Germania sta investendo in ricerca e collaborando con Paesi extra-UE, emerge che l’Europa sta prioritizzando l’elettrolisi PEM, rispetto alla più tradizionale elettrolisi alcalina. L’Italia non è neanche sulla mappa.
Alantra e Solarig ottengono un finanziamento di 213 milioni di euro per il primo lotto della loro piattaforma fotovoltaica da 1,9 GW. La piattaforma di investimento consiste in 50 impianti solari in Spagna e Italia. Una volta che questi impianti avranno raggiunto lo stato di Ready-to-Build, il veicolo di investimento N-Sun Energy li acquisirà progressivamente.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (26 gennaio 2024).
Il governo di San Paolo, in Brasile, ha dichiarato che un nuovo progetto solare galleggiante da 7 MW su un bacino idrico della megalopoli è la prima fase di un impianto da 75 MW che sarà completato nel 2025.
Le parti hanno confermato che la capacità di produzione della Gigafactory 3Sun di Catania passerà dagli attuali 200 MW a 3 GW annui entro la fine del 2024.
Il rapporto mensile di Terna riporta produzione record per eolico e fotovoltaico, con consumi in diminuzione soprattutto al Nord. I dati Terna suggeriscono anche una preferenza, nel 2023, per impianti residenziali e grandi impianti. Questo mentre l’Italia dovrebbe centrare i 5 GW di capacità FV installata nel corso dell’anno appena chiuso. In termini di capacità cumulata guidano Lombardia, Puglia, Veneto ed Emilia Romagna.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.