Secondo la società di ricerca statunitense Mercom, TotalEnergies ha avuto il maggior numero di progetti fotovoltaici utility scale nel periodo compreso tra luglio 2022 e giugno 2023. Enel Green Power è stata il quarto sviluppatore di energia solare utility scale 17,1 GW. Perde però il primo posto della classifica in termini di capacità in funzione.
Nell’ultima settimana di novembre, i prezzi nei principali mercati elettrici europei sono aumentati rispetto alla settimana precedente. L’aumento è dovuto al calo delle temperature, che nella maggior parte dei mercati è stato superiore a 3°C, e che ha incrementato la domanda di elettricità.
E.ON ha acquisito il distributore tedesco di impianti fotovoltaici Klarsolar, ampliando la propria rete di aziende locali che offrono impianti fotovoltaici su tetto e sistemi di accumulo residenziali. I termini finanziari della transazione non sono stati resi noti.
L’Amministrazione nazionale cinese per l’energia (NEA) afferma che la capacità di energia rinnovabile del Paese comprende 420 GW di energia idroelettrica, 404 GW di energia eolica, 536 GW di energia fotovoltaica e 44 GW di biomassa.
Daikin ha presentato una linea di pompe di calore aria-aria residenziali, che utilizzano il difluorometano (R32) come refrigerante, con dimensioni dell’unità esterna di 662 mm x 442 mm x 1022 mm. La potenza varia da 2,5 kW a 3,5 kW e il coefficiente di prestazione stagionale (SCOP) è compreso tra 4,85 e 5,17.
Il governo Meloni sta chiudendo l’anno con una serie di misure che avranno un effetto sul settore fotovoltaico. pv magazine Italia ha parlato con tre esperti per capire cosa potrebbe e cosa dovrebbe cambiare.
Zvonimir Meštrović, responsabile dello sviluppo del business solare presso l’azienda energetica croata ENCRO, spiega alla rivista pv che le giornate di sole e il clima politico ideale predispongono il Paese balcanico a raccogliere grandi volumi di energia solare. Tuttavia, afferma che le lungaggini burocratiche stanno ostacolando l’industria.
GreenGo, uno sviluppatore danese, ha presentato i piani per il progetto Megaton Moon in Mauritania. Il progetto prevede 60 GW di capacità eolica-solare visibile dallo spazio e 30 GW di capacità di idrogeno verde.
Puglia Green Hydrogen Valley prevede la realizzazione di due impianti per una capacità di elettrolisi complessiva di 160 MW, da usare probabilmente per la produzione di ferro ridotto diretto.
In ottobre, il Cile ha coperto il 20,7% della sua domanda di elettricità con l’energia solare. Il Paese ha 9,18 GW di capacità fotovoltaica installata cumulativa, pari al 26% della sua capacità totale di produzione di energia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.